Le alici sotto sale rappresentano un piatto della tradizione marinara italiana. Sono gustose, economiche e facili da preparare. Vediamo insieme come fare le alici sotto sale utilizzando una ricetta tradizionale.
Cosa serve per le Alici sotto Sale?
- 500 grammi di alici fresche
- 500 grammi di sale grosso
- 2 spicchi d'aglio
- Peperoncino (opzionale)
- Olio extravergine d'oliva
- Aceto di vino bianco
- Scelta di erbe aromatiche (prezzemolo, basilico, timo, ecc.)
Come preparare le Alici sotto Sale
Ecco i passi da seguire per preparare le alici sotto sale:
- Pulisci le alici: rimuovi la testa, le pinne e le interiora, quindi sciacquale bene sotto l'acqua fredda
- Metti uno strato di sale grosso sul fondo di un contenitore di vetro o ceramica
- Posiziona le alici sul letto di sale, distribuendole uniformemente
- Cospargi un altro strato di sale grosso sulle alici, facendo attenzione a coprirle completamente
- Copri il contenitore con un panno e lascia riposare per almeno 12 ore in frigorifero
- Dopo il riposo, scola il liquido rilasciato dalle alici e sciacquale brevemente con acqua fredda
- Metti le alici in un barattolo di vetro pulito e aggiungi l'aglio affettato sottile e il peperoncino (se desiderato)
- Copri completamente le alici con olio extravergine d'oliva e sigilla il barattolo
- Lascia marinare le alici sotto sale per almeno una settimana prima di consumarle
Consigli per un risultato perfetto
Ecco alcuni consigli per ottenere un risultato perfetto con questa ricetta:
- Utilizza sempre pesce fresco per una maggiore qualità
- Irrora le alici con aceto di vino bianco prima di metterle in barattolo, questo aiuterà a preservare il sapore
- Aggiungi le erbe aromatiche preferite per arricchire il sapore del piatto
- Trascorso il periodo di marinatura, assicurati di conservare le alici in frigorifero
- Servi le alici sotto sale come antipasto, insieme a crostini di pane e un bicchiere di vino bianco freddo
Seguendo questa ricetta tradizionale, potrai preparare in casa delle gustose alici sotto sale, perfette da servire durante un pranzo estivo o come sfizioso antipasto. Non dimenticare di condividere questa ricetta con gli amanti della cucina italiana!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!