Se sei un amante del mare e dei sapori intensi, il sugo allo scoglio è sicuramente una delle tue ricette preferite. Ma cosa fare quando hai poco tempo a disposizione ma non vuoi rinunciare alla bontà di questo piatto? La soluzione è semplice: opta per il sugo allo scoglio surgelato! In questa guida pratica ti spiegheremo passo dopo passo come prepararlo in modo rapido e delizioso.
Di cosa hai bisogno?
Ecco gli ingredienti principali per preparare il sugo allo scoglio surgelato:
- 500g di sugo allo scoglio surgelato (puoi trovarlo facilmente nel reparto surgelati del tuo supermercato di fiducia)
- 400g di spaghetti o linguine
- 2 spicchi d'aglio
- 1 peperoncino piccante (facoltativo)
- Olio extravergine di oliva
- Prezzemolo fresco
- Sale q.b.
Come preparare il sugo allo scoglio surgelato
Ecco il procedimento dettagliato per ottenere un sugo allo scoglio surgelato gustoso e pronto in pochi minuti:
- Inizia mettendo sul fuoco una pentola con acqua salata per cuocere la pasta.
- Mentre l'acqua sta raggiungendo il punto di ebollizione, prendi una padella e fai riscaldare un filo di olio extravergine di oliva.
- Aggiungi gli spicchi d'aglio tagliati a metà e il peperoncino piccante, se ti piace il tocco extra di sapore.
- Sfuma il tutto per qualche minuto, fino a quando l'aglio inizierà a dorarsi leggermente.
- Aggiungi il sugo allo scoglio surgelato direttamente nella padella ancora congelato e mescola delicatamente.
- Copri la padella e lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 10-12 minuti.
- Intanto, cuoci la pasta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
- Quando la pasta sarà al dente, scolala e aggiungila direttamente nella padella con il sugo allo scoglio.
- Rimetti la padella sul fuoco e manteca la pasta nel sugo per un minuto o due, mescolando delicatamente.
- Serva il sugo allo scoglio surgelato con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e un filo d'olio extravergine di oliva.
Consigli utili e varianti
Per rendere il tuo sugo allo scoglio surgelato ancora più gustoso, ecco alcuni consigli e varianti che puoi provare:
- Aggiungi del vino bianco durante la cottura del sugo per intensificarne il sapore.
- Se preferisci un sugo più cremoso, puoi aggiungere un cucchiaino di panna fresca alla fine.
- Per una nota di freschezza, puoi aggiungere alcune foglie di basilico fresco insieme al prezzemolo.
- Se non sei fan dei sapori piccanti, puoi evitare di mettere il peperoncino piccante.
Ora che hai imparato come preparare il sugo allo scoglio surgelato in modo facile e veloce, non avrai più scuse per non gustare questa deliziosa specialità di mare quando hai poco tempo a disposizione. Buon appetito!