Se sei un'amante della cucina, ma non sopporti l'aglio, non ti preoccupare! Anche senza l'aglio è possibile preparare piatti deliziosi e ricchi di gusto. Oggi ti sveleremo la ricetta per preparare una Bagna Cauda senza aglio, un piatto tradizionale della cucina italiana.
Cosa è la Bagna Cauda?
La Bagna Cauda è un piatto tipico del Piemonte, una regione situata nel nord-ovest dell'Italia. Si tratta di una salsa calda a base di acciughe, olio extravergine di oliva e burro. Di solito viene servita con verdure crude, come carote, sedano, peperoni e carciofi, ma puoi usarla anche come condimento per altri piatti, come la pasta o il riso.
Ingredienti
- Acciughe sott'olio: 200g
- Olio extravergine di oliva: 150ml
- Burro: 50g
- Latte: 100ml
- Pepe nero: qb
- Vegetali a scelta per accompagnare
Preparazione
- Inizia scolando le acciughe dall'olio e mettile da parte.
- Riscalda l'olio extravergine di oliva in una padella a fuoco medio.
- Aggiungi il burro e fai sciogliere entrambi gli ingredienti fino a quando si amalgamano bene.
- Aggiungi le acciughe e lasciale cuocere per qualche minuto, schiacciandole con una forchetta in modo che si disfino completamente.
- Unisci il latte per ottenere una consistenza più cremosa e continua a mescolare.
- Aggiungi una spolverata di pepe nero per dare sapore.
- Continua a cuocere per altri 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Spegne il fuoco e lascia intiepidire.
- Servi la Bagna Cauda con i tuoi vegetali preferiti. Puoi tagliare le verdure in bastoncini per facilitare la loro immersione nella salsa.
Suggerimenti e varianti
Se ti piace il sapore dell'aglio ma lo trovi difficile da digerire, puoi aggiungere un pizzico di aglio in polvere alla Bagna Cauda invece dell'aglio fresco. In questo modo otterrai comunque un gusto simile, ma sarà più leggero per il tuo stomaco.
Inoltre, se sei vegetariano o vegano, puoi sostituire le acciughe con tofu o con un po' di salsa di soia per ottenere un sapore simile.
La Bagna Cauda senza aglio è una ricetta semplice da preparare e adatta anche a chi non ama o non tollera l'aglio. Accompagnala con verdure croccanti e preparati a gustare un piatto classico della tradizione piemontese senza rinunciare al tuo gusto personale!