Mangiare lumache è da sempre un’esperienza gastronomica molto particolare e curiosa, che richiama a se stessi non solo appassionati di cucina ma anche avventurieri alla ricerca di sapori unici e insoliti. Se ci si trova in visita in Piemonte, durante la Fiera e la Sagra di Cherasco, la scelta di assaggiare piatti a base di ...
Mangiare lumache è da sempre un’esperienza gastronomica molto particolare e curiosa, che richiama a se stessi non solo appassionati di cucina ma anche avventurieri alla ricerca di sapori unici e insoliti. Se ci si trova in visita in Piemonte, durante la Fiera e la Sagra di Cherasco, la scelta di assaggiare piatti a base di lumache diventa quasi obbligatoria. Cherasco, infatti, è un comune della provincia di Cuneo noto per la produzione e la lavorazione di lumache di terra, alimento ricco di proteine e magro, nonché molto apprezzato sia nella cucina italiana che in quella internazionale. Da tempo immemorabile, la Fiera e la Sagra di Cherasco richiama migliaia di appassionati della gastronomia da tutta Italia e dal mondo, offrendo ai visitatori la possibilità di gustare specialità piemontesi e, in particolare, piatti a base di lumache. Durante queste manifestazioni, infatti, i ristoranti di Cherasco si preparano ad accogliere gli ospiti con menù ricchi e succulenti che esaltano il sapore e la bontà delle lumache di terra, protagoniste indiscusse della cucina locale. Il ristorante "La Rosa dei Venti" è uno tra i più famosi di Cherasco, noto per la sua vasta scelta di piatti a base di lumache, realizzati in modo creativo e sfizioso. Tra le specialità, non si può non provare la zuppetta con polenta, tortino di erbe e lumache e le lumache arrotolate nella pancetta con fonduta e tartufo bianco. Un altro locale dove gustare le lumache durante la Fiera e la Sagra di Cherasco è "La Kiuva". Qui, il piatto di punta è la lumaca con la salsa di pomodoro e aglio, servita su crostini di pane tostato. Il ristorante offre inoltre un menu degustazione con piatti stagionali, tra cui non mancano le lumache di terra. Il ristorante "La sombra del teatro" è invece uno dei luoghi più tipici dove assaggiare la bagna cauda con lumache, piatto che si sposa perfettamente con la tradizione e l’autenticità della cucina piemontese. Ma non solo ristoranti. Durante la Fiera e la Sagra di Cherasco, il visitatore può trovare numerosi stand che offrono lumache cucinate in mille modi differenti. Tra questi, il chiosco "Lumache allo spiedo", che offre lumache rigorosamente grigliate e accompagnate da salse al peperoncino o alla menta. Insomma, chi visita Cherasco durante le sue manifestazioni culinarie, non può non provare l’esperienza di assaggiare le lumache, magari degustandole in più posti differenti, per arrivare ad una scelta che soddisfi il proprio palato. E se a chi non piacio assaggiare le lumache, o non vuole avventurarsi in nuovi sapori, i ristoranti di Cherasco offrono comunque un’ampia scelta di piatti tipici della cucina piemontese, tra cui agnolotti, tajarin e brasato al Barolo. Insomma, non si può dire di aver gustato appieno la cucina piemontese senza aver sperimentato il gusto delle lumache. Una sfida gastronomica che, a Cherasco, diventa un’esperienza di puro piacere per il palato.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!