Se hai avanzato del bollito e non sai cosa farne, perché non provare a preparare delle deliziose polpette? Questo piatto è semplice da realizzare e ti permette di riutilizzare gli avanzi in modo gustoso e creativo. Ecco la ricetta per preparare delle gustose polpette con il bollito avanzato. Ingredienti: 400 grammi di carne di bollito ...

Se hai avanzato del bollito e non sai cosa farne, perché non provare a preparare delle deliziose polpette? Questo piatto è semplice da realizzare e ti permette di riutilizzare gli avanzi in modo gustoso e creativo. Ecco la ricetta per preparare delle gustose polpette con il bollito avanzato.

Ingredienti:

  • 400 grammi di carne di bollito avanzata
  • 1 uovo
  • 50 grammi di parmigiano grattugiato
  • 50 grammi di pangrattato
  • 1 spicchio di aglio tritato
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Farina q.b. per infarinare
  • Olio di oliva q.b. per la cottura

Procedimento:

1. Inizia sbriciolando la carne di bollito avanzata in una ciotola. Assicurati che non ci siano ossa o cartilagini.

2. Aggiungi l'uovo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, l'aglio tritato e il prezzemolo fresco alla carne di bollito sbriciolata. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo. Se necessario, aggiungi altro pangrattato per rendere il composto meno umido.

3. Regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti.

4. Prendi una porzione di impasto e forma una polpetta. Continua fino a terminare l'impasto.

5. Infarina leggermente le polpette. Questo aiuterà a formare una crosticina croccante.

6. Scalda una padella con olio di oliva. Quando l'olio è caldo, adagia le polpette e cuocile fino a doratura uniforme su tutti i lati.

7. Una volta cotte, poggia le polpette su un piatto con carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.

8. Servi le polpette calde come antipasto o secondo piatto. Puoi accompagnare le polpette con salse a tua scelta o con contorni di verdure.

Suggerimenti:

- Se non hai abbastanza parmigiano grattugiato, puoi sostituirlo con pecorino o formaggio a pasta dura simile.

- Se hai voglia di un sapore più speziato, puoi aggiungere della paprika o del peperoncino in polvere all'impasto.

- Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le polpette al forno invece che in padella. Disponile su una teglia foderata con carta forno e cuocile a 180°C per circa 20-25 minuti o finché non saranno dorate.

Prova questa ricetta per dare nuova vita agli avanzi di bollito e sorprendere i tuoi commensali con delle polpette gustose e originali. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!