Il coniglio fritto è un piatto tradizionale molto apprezzato in diverse regioni italiane. La carne di coniglio è saporita e leggera, perfetta per essere cucinata in modo da mantenere intatte tutte le sue caratteristiche. Segui questa guida completa per imparare come friggere il coniglio in modo perfetto. Cosa serve per friggere il coniglio? Ecco gli ...

Il coniglio fritto è un piatto tradizionale molto apprezzato in diverse regioni italiane. La carne di coniglio è saporita e leggera, perfetta per essere cucinata in modo da mantenere intatte tutte le sue caratteristiche. Segui questa guida completa per imparare come friggere il coniglio in modo perfetto.

Cosa serve per friggere il coniglio?

Ecco gli ingredienti necessari per preparare il coniglio fritto:

  • Un coniglio di dimensioni medie/grandi, tagliato a pezzi
  • Farina q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • 2 uova
  • Aglio q.b.
  • Rosmarino q.b.
  • Prezzemolo q.b.
  • Pepe q.b.
  • Olio di semi di arachide o olio extravergine di oliva per friggere
  • Un limone (facoltativo)

Come preparare il coniglio per la frittura?

Innanzitutto, lavate bene i pezzi di coniglio e tamponateli con della carta assorbente per asciugarli. Poi, passate i pezzi di carne nella farina, in modo uniforme, facendo aderire bene la farina a ogni pezzo. Una volta infarinati, metteteli da parte.

Come preparare la pastella per la frittura?

Preparate la pastella per la frittura sbattendo le uova in una ciotola e aggiungendo l'aglio tritato, il prezzemolo, il rosmarino, il pepe e un pizzico di sale. Mescolate bene gli ingredienti fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.

Come friggere il coniglio?

Scaldate abbondante olio in una padella o in una pentola dal bordo alto. Assicuratevi che l'olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere il coniglio. Immergete i pezzi di coniglio nella pastella preparata in precedenza, assicurandovi che siano completamente ricoperti.

Scuotete leggermente i pezzi di coniglio per eliminare l'eccesso di pastella e, poi, immergeteli delicatamente nell'olio caldo. Fate attenzione a non sovraccaricare la padella, per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi troppo.

Friggete i pezzi di coniglio fino a quando saranno dorati e croccanti su entrambi i lati. Una volta cotti, prelevateli con una schiumarola e metteteli a scolare su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.

Come servire il coniglio fritto?

Il coniglio fritto può essere servito caldo, accompagnato da spicchi di limone, che aggiungono un tocco di freschezza al piatto. Può essere gustato come secondo piatto principale, magari accompagnato da un contorno di verdure fresche di stagione o di patate arrosto.

Segui questa guida completa per friggere il coniglio e otterrai un piatto tradizionale italiano che conquisterà i palati di tutti i commensali! Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!