Se sei un appassionato di cucina e vuoi cimentarti in nuove e interessanti ricette, perché non provare a cucinare la starna? Questo volatile dal sapore prelibato può essere l'ingrediente perfetto per un piatto sofisticato e gustoso. In questo articolo, ti guiderò attraverso alcune ricette e ti darò consigli utili per cucinare la starna al meglio. ...

Se sei un appassionato di cucina e vuoi cimentarti in nuove e interessanti ricette, perché non provare a cucinare la starna? Questo volatile dal sapore prelibato può essere l'ingrediente perfetto per un piatto sofisticato e gustoso. In questo articolo, ti guiderò attraverso alcune ricette e ti darò consigli utili per cucinare la starna al meglio.

Cos'è la starna?

La starna è un uccello selvatico appartenente alla famiglia dei Fasianidi. Presente in diverse regioni italiane, è conosciuta per la sua carne saporita e delicata. La caccia alla starna è regolamentata e consentita solo in determinati periodi dell'anno, quindi è importante assicurarsi di rispettare le norme vigenti prima di procurarsi questo tipo di carne.

1. Starna arrosto con patate

  • Prendi una starna pulita e pronta per la cottura.
  • Condisci l'uccello con sale, pepe e le erbe aromatiche che preferisci, come il rosmarino o il timo.
  • Scalda il forno a 180 gradi.
  • In una padella resistente al calore, fai rosolare la starna con un po' di olio fino a quando la pelle diventa croccante e dorata.
  • Trasferisci la padella nel forno e cuoci la starna per circa 30-40 minuti o fino a quando la carne è tenera e succosa.
  • Nel frattempo, sbuccia e taglia le patate a pezzi. Lessale in acqua salata fino a quando non diventano tenere.
  • Una volta cotte, scola le patate e falli saltare in padella con olio d'oliva e aglio per renderle croccanti.
  • Servi la starna arrosto con le patate croccanti come accompagnamento.

2. Starna in umido con funghi

  • Taglia la starna a pezzi, puliscila e mettila da parte.
  • In una pentola capiente, fai soffriggere cipolla, carota e sedano.
  • Aggiungi i pezzi di starna e falli rosolare da entrambi i lati fino a quando assume un colore dorato.
  • Aggiungi vino bianco e lascia evaporare l'alcol.
  • A questo punto, unisci i funghi tagliati a fette e lascia cuocere per circa 1 ora a fuoco medio-basso.
  • Se necessario, aggiungi brodo di pollo o acqua calda per mantenere la giusta quantità di liquido.
  • Quando la carne risulta morbida al punto giusto, spegni il fuoco.
  • Completa con prezzemolo fresco e servi la starna in umido con funghi accompagnando con polenta o pane tostato.

Consigli per la preparazione della starna

  • Prima di cucinare la starna, è importante pulirla accuratamente e rimuovere qualsiasi residuo di piume o viscere.
  • Per insaporire ulteriormente la carne, puoi marinarla per almeno un paio d'ore in vino rosso con spezie e erbe aromatiche.
  • La starna si presta bene a diverse tecniche di cottura, tra cui arrosto, brasato e in umido. Scegli quella che preferisci in base al tuo gusto personale.
  • Accompagna la starna con contorni freschi e sfiziosi come le patate arrosto, le verdure saltate in padella o una gustosa polenta.
  • Ricorda sempre di rispettare le normative di caccia e di acquistare carne di starna solo da fonti affidabili e legittime.

Preparare la starna può essere un'esperienza culinaria unica e gratificante. Sperimenta queste ricette e lasciati sorprendere dal delizioso sapore di questo pregiato volatile.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!