Preparare la passata di pomodoro fresca e fatta in casa può sembrare una sfida, soprattutto se non si dispone di un passaverdura. Tuttavia, esistono metodi alternativi che consentono di ottenere lo stesso risultato, creando una passata di pomodoro liscia e senza bucce. In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo su come fare la passata ...
Preparare la passata di pomodoro fresca e fatta in casa può sembrare una sfida, soprattutto se non si dispone di un passaverdura. Tuttavia, esistono metodi alternativi che consentono di ottenere lo stesso risultato, creando una passata di pomodoro liscia e senza bucce. In questo articolo, vi guideremo passo dopo passo su come fare la passata di pomodoro senza passaverdura.
Per iniziare, avrete bisogno di pomodori maturi e saporiti. Scegliete quelli che sono ben maturi, perché hanno un migliore sapore e sono più facili da lavorare. Lavate accuratamente i pomodori e rimuovete il picciolo.
Mettete i pomodori in una pentola d'acqua bollente per circa un minuto. Questo aiuterà a staccare la pelle in modo più facile. Trascorso il tempo, trasferite immediatamente i pomodori in una ciotola di acqua fredda. Ora, potrete facilmente sbucciare i pomodori semplicemente tirando via la pelle con le mani.
Una volta sbucciati tutti i pomodori, tagliateli a metà ed eliminate i semi e il gel interno. Potete farlo facilmente con un coltello affilato o con un cucchiaino. Se non vi preoccupa un po' di consistenza nella passata, potete lasciare i semi e il gel.
Tagliate quindi i pomodori a cubetti. Assicuratevi di utilizzare un tagliere che catturi il succo dei pomodori mentre li tagliate, in modo da non sprecare alcun liquido prezioso.
Trasferite i pomodori tagliati in una grande pentola. Ricordate che durante la cottura i pomodori rilasceranno ancora un po' di liquido, quindi assicuratevi che la pentola sia abbastanza capiente per contenere tutto. Aggiungete anche un po' di acqua in modo che i pomodori non appiccichino al fondo della pentola.
Accendete il fuoco a fiamma media e lasciate cuocere i pomodori, mescolando di tanto in tanto, fino a quando si saranno scomposti e si sarà formata una consistenza piuttosto liquida. Questo processo richiederà circa 30 minuti o più, a seconda della quantità di pomodori che avete utilizzato.
Una volta che i pomodori sono completamente cotti e si sono scomposti, utilizzate un frullatore ad immersione o un normale frullatore per frullare i pomodori fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se preferite una passata di pomodoro ancora più fine, potete passarla attraverso un setaccio o un colino a maglie strette.
A questo punto, potete aggiustare il sapore della passata di pomodoro aggiungendo sale, pepe, erbe aromatiche o spezie a vostro piacimento. Mescolate bene e lasciate cuocere ancora per alcuni minuti per far amalgamare i sapori.
Infine, versate la passata di pomodoro in barattoli di vetro sterilizzati e chiudeteli bene. Potete conservare la passata di pomodoro fino a diversi mesi in un luogo fresco e buio come la dispensa o il frigorifero.
Ecco fatto! Avete appena imparato come fare la passata di pomodoro senza passaverdura. Questo metodo alternativo può richiedere un po' più di tempo e fatica rispetto all'uso di un passaverdura, ma il risultato sarà comunque buono e fatto in casa. Godetevi la vostra passata di pomodoro fresca e utilizzatela nelle vostre ricette preferite!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!