La pummarola, o pommarola, è il termine dialettale che indica il sugo di pomodoro tradizionale nel sud Italia, in particolare nella regione Campania. Preparare una pummarola autentica richiede alcuni semplici passaggi e ingredienti di qualità. In questo articolo, vi sveleremo la ricetta tradizionale per ottenere una pummarola ricca di sapore e genuinità. Cosa serve per ...

La pummarola, o pommarola, è il termine dialettale che indica il sugo di pomodoro tradizionale nel sud Italia, in particolare nella regione Campania. Preparare una pummarola autentica richiede alcuni semplici passaggi e ingredienti di qualità. In questo articolo, vi sveleremo la ricetta tradizionale per ottenere una pummarola ricca di sapore e genuinità.

Cosa serve per preparare la pummarola autentica?

Per realizzare la pummarola autentica, avrete bisogno dei seguenti ingredienti:

  • Pomodori maturi (preferibilmente San Marzano, ma anche pomodori ciliegini o datterini sono ottimi)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Cipolla
  • Aglio
  • Basilico fresco
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Sale

Come si prepara la pummarola autentica?

Ecco i passaggi da seguire per preparare la pummarola autentica:

  1. Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi grossolani. Rimuovete i semi se preferite una consistenza più liscia.
  2. In una pentola capiente, fate scaldare l'olio extravergine d'oliva a fuoco medio.
  3. Aggiungete la cipolla tritata e l'aglio schiacciato e lasciate soffriggere fino a doratura.
  4. Aggiungete i pomodori tagliati e fate cuocere a fuoco medio per circa 20-30 minuti, mescolando occasionalmente.
  5. Aggiungete una manciata di foglie di basilico fresco e il peperoncino se desiderato, regolando la quantità in base al vostro gusto personale.
  6. Continuate la cottura per altri 10-15 minuti, fino a quando il sugo si sarà ristretto e avrà raggiunto una consistenza densa.
  7. Saltate il sugo attraverso un passaverdura per eliminare eventuali semi o bucce.
  8. Aggiustate di sale e pepe secondo il vostro gusto.

Come conservare la pummarola autentica?

La pummarola autentica può essere conservata in vasetti di vetro sterilizzati o in contenitori ermetici. In frigorifero, durerà fino a una settimana, mentre con la tecnica della sterilizzazione potrete conservarla a temperatura ambiente per mesi. Assicuratevi di controllare l'integrità dei vasi prima di consumare la pummarola conservata.

Come utilizzare la pummarola autentica?

La pummarola autentica è un ingrediente versatile che può essere utilizzato per molti piatti della cucina italiana. È perfetta per condire la pasta, preparare una pizza, accompagnare la parmigiana di melanzane o per creare un gustoso ragù. Utilizzatela come base per le vostre ricette preferite e gustate il vero sapore della cucina tradizionale italiana.

Con questa semplice ricetta, sarete in grado di preparare una pummarola autentica che sorprenderà i vostri ospiti e vi farà sentire come in una trattoria italiana. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal gusto intenso e genuino della pummarola tradizionale campana!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!