La preparazione dei cappelletti al Castelmagno in brodo richiede un po’ di tempo e attenzione, ma il risultato finale è un piatto che lascia a bocca aperta. Per prima cosa, occorre preparare la pasta per i cappelletti. Si può usare la ricetta tradizionale delle sfoglie all’uovo, oppure si può acquistare la pasta pronta per cappelletti. Una volta che la pasta è pronta, si confezionano i cappelletti. Si prepara la farcia con il Castelmagno grattugiato, il parmigiano, il pangrattato, l’uovo e un pizzico di noce moscata. Con l’aiuto di un cucchiaino, si riempiono i quadratini di pasta con la farcia e si chiudono a cappelletto.
Il passo successivo è la preparazione del brodo. Si può fare un brodo di carne o di pollo, o si può usare un brodo vegetale se si preferisce una versione vegetariana. Il brodo va bene se è saporito e leggero, ma anche se è un po’ denso e cremoso. In ogni caso, bisogna farlo bollire a fuoco basso per un’ora circa, in modo che gli ingredienti rilascino tutto il loro sapore.
Quando il brodo è pronto, si aggiungono i cappelletti. Occorre cuocerli almeno 5-6 minuti, in modo che risultino al dente. Poi, si impiattano i cappelletti al Castelmagno in brodo, decorandoli con una fogliolina di prezzemolo o di timo. Si può servire il piatto caldo, accompagnato con crostini di pane tostato.
I cappelletti al Castelmagno in brodo sono un piatto perfetto per le giornate fredde e uggiose, quando si vuole coccolarsi con un buon brodo caldo. Ma sono anche ottimi per occasioni speciali, come le feste di Natale o di Capodanno. In ogni caso, sono un’esperienza culinaria che vale la pena provare.
Questo piatto ha una storia antica e affascinante. Il Castelmagno è un formaggio tipico delle valli piemontesi, e la pasta ripiena è una preparazione tipica della tradizione gastronomica locale. La combinazione dei due ingredienti ha dato vita a un piatto unico e prelibato. La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, e oggi rappresenta uno dei tesori della cucina piemontese.
In conclusione, i cappelletti al Castelmagno in brodo sono un piatto che non delude mai. Sono un connubio perfetto tra gusto e tradizione, che conquista il palato di chiunque li assaggi. Se non avete ancora provato questa specialità, non perdete l’occasione di gustare uno dei capolavori della cucina piemontese.