Le ortensie sono piante dal fascino unico e catturante. Per mantenere le loro bellissime fioriture, è fondamentale saperle annaffiare correttamente. In questa guida pratica, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prenderti cura al meglio delle tue ortensie.
Quando annaffiare le ortensie?
La frequenza e il momento giusto per annaffiare le ortensie dipendono da vari fattori. Ecco alcune linee guida generali:
- In generale, le ortensie necessitano di una buona dose di acqua settimanale. Tuttavia, tieni presente che il terreno deve asciugarsi leggermente tra un'annaffiatura e l'altra.
- Nei periodi più caldi dell'estate, quando le temperature sono elevate, potrebbe essere necessario annaffiare più frequentemente, magari ogni 2-3 giorni.
- Un modo per capire se le ortensie hanno bisogno di acqua è di toccare il terreno: se è secco fino a circa 2-3 cm di profondità, è il momento di annaffiare.
Qual è la quantità di acqua ideale per le ortensie?
Le ortensie amano l'acqua, ma è essenziale non esagerare. Ecco alcuni punti da considerare:
- Quando annaffi, assicurati che l'acqua raggiunga le radici delle piante.
- La quantità di acqua ideale dipende dalle dimensioni del vaso o dell'aiuola. In linea di massima, puoi calcolare circa un litro d'acqua per ogni litro di terreno.
- Evita ristagni d'acqua, che possono portare alla formazione di muffe o alla marciume delle radici.
Come annaffiare le ortensie?
Ecco alcuni consigli utili su come annaffiare correttamente le ortensie:
- Se possibile, utilizza acqua piovana o lascia l'acqua del rubinetto in un secchio per almeno 24 ore prima di annaffiare le tue piante. Questo permette al cloro presente nell'acqua del rubinetto di evaporare.
- Annaffia le ortensie preferibilmente al mattino o nel tardo pomeriggio. Evita di farlo durante le ore più calde della giornata, per ridurre l'evaporazione dell'acqua e l'eventuale scottatura delle foglie.
- Avvolgi la base delle piante con una spessa pacciamatura, ad esempio corteccia o paglia, per trattenere l'umidità nel terreno.
Cosa fare se le ortensie ricevono troppa o troppo poca acqua?
Se le ortensie ricevono troppa acqua, potrebbero mostrare segni di marciume delle radici o foglie appassite. In questo caso, riduci la frequenza delle annaffiature e assicurati che il terreno si asciughi leggermente tra un'annaffiatura e l'altra.
D'altra parte, se le ortensie ricevono troppo poca acqua, le foglie inizieranno ad appassire e potrebbero cadere. Aumenta la frequenza delle annaffiature, assicurandoti però di non creare ristagni d'acqua.
Annaffiare correttamente le ortensie è essenziale per garantire loro una crescita sana e abbondanti fioriture. Ricorda di considerare i diversi fattori come la temperatura, il tipo di terreno e le dimensioni delle piante per determinare la frequenza e la quantità di acqua necessarie. Segui le nostre indicazioni e goditi le splendide ortensie nel tuo giardino!