I pomodori sono una delle piante da orto più comuni e popolari, ma spesso necessitano di supporto per evitare che i rami si spezzino e che i frutti tocchino il suolo. Legare correttamente i pomodori è fondamentale per garantire una crescita sana e una buona produzione. In questo articolo, ti forniremo le tecniche e i ...

I pomodori sono una delle piante da orto più comuni e popolari, ma spesso necessitano di supporto per evitare che i rami si spezzino e che i frutti tocchino il suolo. Legare correttamente i pomodori è fondamentale per garantire una crescita sana e una buona produzione. In questo articolo, ti forniremo le tecniche e i consigli essenziali per legare i pomodori con successo.

Perché legare i pomodori?

Legare i pomodori offre diversi vantaggi. Innanzitutto, il supporto impedisce ai rami di piegarsi o spezzarsi sotto il peso dei frutti, facilitando la raccolta. Inoltre, il legare i pomodori permette di mantenere i frutti sopra il suolo, riducendo il rischio di marciume e facilitando la circolazione dell'aria, prevenendo così malattie fungine. Infine, legando i pomodori si favorisce una crescita verticale e ordinata, ottimizzando lo spazio disponibile nell'orto.

Quando legare i pomodori?

Generalmente, i pomodori vengono legati quando raggiungono una certa altezza. Di solito, si consiglia di iniziare a legarli quando hanno raggiunto circa 20-30 cm di altezza. In questo modo sarà possibile impostare correttamente il supporto e far crescere la pianta in modo controllato. Tuttavia, se noti che i rami iniziano a piegarsi o che i frutti toccano il suolo, è meglio legare i pomodori il prima possibile per evitare danni.

Quali sono le tecniche di legatura più comuni?

Esistono diverse tecniche per legare i pomodori, ma le due più comuni sono la tecnica del singolo sostegno e la tecnica dell'impalcatura a T.

  • Tecnica del singolo sostegno: Questa tecnica prevede l'utilizzo di un singolo sostegno, come un paletto o un'asta, che viene infisso nel terreno vicino alla pianta di pomodoro. Con l'aiuto di legacci o spago da giardino morbido, i rami principali vengono legati al supporto, in modo che possano crescere in verticale.
  • Tecnica dell'impalcatura a T: Questa tecnica è più complessa ma offre un supporto migliore per i pomodori. Si utilizzeranno due pali, disposti a formare una "T". I rami principali vengono legati orizzontalmente alla traversa della "T" utilizzando legacci o spago da giardino. Questo tipo di legatura offre un maggiore supporto per i rami pesanti e favorisce una crescita più organizzata.

Altri consigli utili per legare i pomodori

  • Assicurati di non stringere troppo i legami per evitare danneggiare la pianta o interrompere la circolazione della linfa.
  • Controlla regolarmente i pomodori dopo averli legati e riposiziona i rami se necessario, in modo che non si incrocino o si sovrappongano.
  • Rimuovi eventuali germogli laterali o succhioni che potrebbero distogliere energia alla pianta principale.
  • Utilizza materiali naturali, come spago di iuta o corda da giardino, che si degradano nel tempo e non danneggiano l'ambiente.

Legare i pomodori può richiedere un po' di tempo e attenzione, ma i risultati saranno ben visibili durante la raccolta dei frutti. Segui le tecniche e i consigli sopra descritti e goditi una produzione abbondante di pomodori sani e gustosi!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!