Coltivare il cappero: ecco come
Se vi state chiedendo come coltivare il cappero nel vostro giardino, siete nel posto giusto. In questa guida, vi forniremo tutte le istruzioni necessarie per ottenere una buona coltivazione di questa pianta unica e gustosa. Scopriamo insieme come fare!
Quali sono i requisiti del cappero?
Il cappero è una pianta che predilige il clima mediterraneo, con temperature calde e tanta luce solare. Tuttavia, può adattarsi anche ad altre condizioni climatiche, purché sia collocato in un luogo soleggiato e riparato dai venti forti.
La pianta del cappero richiede un terreno ben drenato, leggero e ricco di sostanza organica. Assicuratevi di preparare il terreno in anticipo, aggiungendo materiale organico come compost o concime maturato.
Come si pianta il cappero?
La coltivazione del cappero può essere fatta sia attraverso la semina dei semi che tramite la divisione dei polloni della pianta madre. Vediamo entrambe le opzioni nel dettaglio:
- Coltivazione per seme: seminate i semi in vasetti o direttamente in terra, facendo attenzione a un'adeguata profondità di circa due centimetri. La germinazione richiederà circa 3-4 settimane.
- Divisione dei polloni: in autunno o in primavera, scelte delle piantine robuste e separatele dalla pianta madre, facendo attenzione a conservare un sistema radicale ben sviluppato. Trapiantatele in vasi o direttamente in terra.
Come si cura il cappero?
La cura del cappero richiede alcune attenzioni specifiche:
- Annaffiature: il cappero necessita di annaffiature regolari, mantenendo il terreno umido ma non eccessivamente bagnato. Evitate i ristagni idrici, che potrebbero comprometterne la crescita.
- Fertilizzanti: durante la fase di crescita, è consigliabile fornire al cappero un fertilizzante specifico per piante da frutto, ricco di potassio e fosforo.
- Protezione dal freddo: in caso di temperature molto basse, proteggete la pianta con un telo non tessuto o del paglia per evitarne il congelamento.
- Potatura: il cappero può essere potato in autunno, riducendo le ramificazioni secche o ingiallite. Questo favorirà la corretta crescita e la produzione di nuovi germogli.
Quando si raccoglie il cappero?
La raccolta dei capperi avviene solitamente nella primavera o inizio estate, quando i boccioli sono ancora chiusi e di dimensioni adeguate. Una volta raccolti, i capperi possono essere utilizzati freschi o sott'aceto, per esaltare il loro sapore unico.
Seguendo queste istruzioni, sarete in grado di coltivare il cappero nel vostro giardino con successo. Godetevi questa pianta prelibata e arricchite i vostri piatti con un tocco di sapore mediterraneo!