Se hai un problema con il galleggiante del tuo wc, non preoccuparti! Cambiarlo è più facile di quanto pensi. In questa guida, ti forniremo i passaggi necessari per sostituire il galleggiante in modo pratico e semplice. Segui le istruzioni dettagliate qui di seguito e risparmia il costo di chiamare un idraulico. Di cosa hai bisogno? ...

Se hai un problema con il galleggiante del tuo wc, non preoccuparti! Cambiarlo è più facile di quanto pensi. In questa guida, ti forniremo i passaggi necessari per sostituire il galleggiante in modo pratico e semplice. Segui le istruzioni dettagliate qui di seguito e risparmia il costo di chiamare un idraulico.

Di cosa hai bisogno?

Ecco l'elenco degli strumenti di cui avrai bisogno per cambiare il galleggiante del tuo wc:

  • Chiave inglese regolabile
  • Galleggiante di ricambio
  • Gomma da cancellare
  • Materiale per la sigillatura (nastro in teflon o guarnizioni in gomma)

Passo 1: Scollega il tubo dell'acqua

Prima di iniziare, assicurati di chiudere l'acqua al serbatoio del wc. Troverai una valvola di intercettazione sul lato sinistro o destro del serbatoio. Ruota la manopola in senso orario per chiudere completamente l'acqua.

Poi, prendi una chiave inglese regolabile e svita il dado che tiene il tubo dell'acqua al galleggiante. Fai attenzione a non far cadere il dado dentro il serbatoio. Una volta svitato, puoi tirare con delicatezza il tubo per rimuoverlo.

Passo 2: Rimuovi il vecchio galleggiante

Ora è il momento di rimuovere il vecchio galleggiante dal serbatoio. Sotto la valvola di intercettazione, dovresti vedere una clip o un piolo che tiene il galleggiante in posizione. Sblocca o svita questa clip o piolo e il galleggiante dovrebbe essere scollegato.

Tira delicatamente il vecchio galleggiante dal serbatoio, facendo attenzione a non danneggiare altri componenti. Mettilo da parte e preparati per installare il nuovo galleggiante.

Passo 3: Installa il nuovo galleggiante

Prendi il nuovo galleggiante di ricambio e inseriscilo nel serbatoio. Assicurati che sia saldamente collegato alla valvola di intercettazione. Se necessario, utilizza la clip o il piolo dal vecchio galleggiante per fissarlo correttamente.

A questo punto, puoi connettere nuovamente il tubo dell'acqua al galleggiante. Posiziona il dado sulla punta del tubo e ruotalo manualmente fino a quando è saldamente fissato. Successivamente, utilizza la chiave inglese regolabile per stringerlo leggermente.

Passo 4: Sigilla il dado del tubo

Per evitare perdite d'acqua, è importante sigillare il dado del tubo. Puoi farlo utilizzando del nastro in teflon o guarnizioni in gomma. Avvolgi il nastro intorno alla filettatura del tubo o inserisci una guarnizione tra il dado e il galleggiante. Assicurati di sigillare correttamente per evitare perdite future.

Passo 5: Riaccendi l'acqua

Ora che hai completato la sostituzione del galleggiante, è il momento di riaccendere l'acqua. Riapri la valvola di intercettazione ruotando la manopola in senso antiorario. L'acqua dovrebbe iniziare a riempire il serbatoio. Controlla attentamente per assicurarti che il nuovo galleggiante funzioni correttamente e che non ci siano perdite d'acqua.

Complimenti! Hai appena imparato come cambiare il galleggiante del tuo wc in modo semplice e pratico. Se hai seguito correttamente tutti i passaggi, il tuo wc dovrebbe funzionare correttamente senza problemi di galleggiante. Se incontri difficoltà o hai domande aggiuntive, è sempre meglio chiedere l'assistenza di un professionista idraulico.

Controlla il nostro prossimo blog post per ulteriori consigli su come risolvere piccoli problemi domestici!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
1
Totale voti: 1