Lavorando all'aperto è importante sigillare giunture e crepe per evitare infiltrazioni e danni. Sigillare significa impermeabilizzare, stuccare e chiudere le fessure con il prodotto adatto. In questa guida trovi consigli su materiali (come il silicone), passaggi pratici e come prevenire che il sigillo ammuffisca o si danneggi.
In poche righe: scegli il sigillante giusto per esterni, prepara la giuntura pulendola e asciugandola, applica un cordone uniforme e liscia entro il tempo di pelle. Troverai errori comuni da evitare, materiali alternativi e suggerimenti per la manutenzione annuale.
Come sigillare le giunture in giardino?

Sigillare correttamente una giuntura significa prima di tutto valutare la posizione e il tipo di materiale. Una giuntura tra pietre o mattoni ha esigenze diverse rispetto a un bordo di vasca o a una fessura in cemento.
Quando usare silicone o altri sigillanti?
La scelta del materiale dipende dal movimento previsto, dall'esposizione agli agenti atmosferici e dal tipo di superficie. Prima di applicare il sigillante è fondamentale pulire la superficie da polvere, oli e residui: senza una buona pulizia il sigillare non aderirà. Per superfici molto esposte o soggette a movimento si preferiscono prodotti specifici per esterni; per piccoli ritocchi si usa spesso il silicone per esterni.
Materiali e strumenti consigliati
Per lavori esterni servono materiali pensati per la durata e la flessibilità. Evita sigillanti interni usati per bagni, perché possono sbiadire o rompersi con gli agenti esterni.

In generale, procurati gli strumenti giusti: pistola per silicone, spatola o lisciatore, nastro di mascheratura e, se serve, un backer rod per riempire fughe profonde.
Per orientarti, considera questi punti principali: compatibilità con la superficie, resistenza ai raggi UV, elasticità e resa al freddo. Se non sei sicuro, scegli prodotti etichettati per esterni o consulta la scheda tecnica del produttore.
- Silicone neutro per esterni: adatto a molte superfici, buona elasticità e resistenza ai raggi UV. È una scelta comune per giunture che richiedono flessibilità.
- Poliuretano: offre resistenza meccanica e adesione su materiali difficili, ma richiede più cura in applicazione e asciugatura.
- Butile o sigillanti bituminosi: utili per applicazioni su coperture o dove è richiesta impermeabilità immediata.
- Backer rod (cordoncino di supporto): riempie fughe profonde ed evita che il sigillante si applichi troppo in profondità.
- Nastro di mascheratura: garantisce bordi netti e facilita una finitura pulita.
- Spatola lisciatrice e solvente per pulizia: per rifinire e rimuovere residui prima che il sigillante polimerizzi.
Passaggi per sigillare correttamente
- Pulire e asciugare la giuntura prima dell'applicazione
- Rimuovere il sigillante danneggiato e raschiare eventuali residui
- Inserire backer rod se la fuga è profonda
- Posizionare nastro di mascheratura sui bordi per una finitura netta
- Applicare il sigillante in cordone continuo con pistola
- Lisciare il cordone entro il tempo di pelle e lasciare asciugare
Errori comuni e come evitarli
Molti problemi nascono da fretta o da preparazione insufficiente. Un errore tipico è non rimuovere il vecchio materiale: il nuovo sigillante non aderisce su residui friabili. Quando possibile, rimuovi sempre la parte danneggiata e leviga la superficie prima dell'intervento.

Un altro problema frequente è applicare il prodotto su superfici umide o con pioggia imminente. Il sigillare necessita di condizioni asciutte per aderire; evita quindi di lavorare con previsão di pioggia nelle 24 ore successive. Inoltre, non forzare un prodotto interno su un lavoro esterno: si rischia che si danneggi o sbiadisca rapidamente.
Manutenzione, durata e rimedi
Un sigillo ben fatto dura anni, ma non è permanente; la durata dipende dal prodotto, dall'esposizione solare e dal movimento della giuntura.

Controlla le giunture ogni anno e dopo eventi climatici intensi. Se noti parti che si staccano o che appaiono rovinate, è il momento di intervenire.
Per prevenire la muffa e le macchie, mantieni l'area pulita e asciutta; rimuovi residui organici e verifica che non ci siano ristagni d'acqua. Per macchie ostinate si possono usare detergenti non aggressivi e una spazzola morbida: evita solventi che potrebbero danneggiare il sigillante.
Qual è il sigillante migliore per esterni?
Per esterni sono comuni il silicone neutro e i sigillanti poliuretanici; la scelta dipende dalla superficie e dal movimento della giuntura. Verifica la compatibilità sulla scheda tecnica del prodotto.
Quanto dura un sigillo esterno?
La durata varia con il materiale e l'esposizione; un buon sigillo può durare diversi anni se applicato correttamente. Controlla annualmente e intervieni ai primi segni di deterioramento.
Come rimuovere il silicone vecchio?
Raschiare il materiale con una spatola o un cutter, poi pulire i residui con solvente adeguato seguendo le istruzioni del produttore. Lavora con cautela per non danneggiare la superficie sottostante.
Si può sigillare con tempo umido?
No: il sigillante richiede una superficie asciutta per aderire correttamente. Se c'è rischio di pioggia o di elevata umidità, rimanda l'intervento.
Quando chiamare un professionista?
Per giunti strutturali complessi, ampie infiltrazioni o quando il lavoro richiede attrezzature professionali, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato.
Punti chiave per il sigillo
- Scegli il sigillante adatto per esterni e per il tipo di movimento della giuntura
- Prepara sempre la superficie: pulizia, asciugatura e rimozione del vecchio sigillante
- Applica in modo continuo, liscia il cordone e rispetta i tempi di asciugatura
- Controlla e manutieni le giunture almeno una volta l'anno
Per lavori piccoli puoi seguire i passi descritti da solo; per superfici estese o giunti che influenzano la tenuta dell'acqua, valuta la consulenza di un professionista. In ogni caso, la riuscita dipende dalla preparazione e dalla scelta del materiale.
Se noti fessure che si allargano o sigilli che si sfilacciano, intervieni subito per evitare danni maggiori alle strutture o alle piante vicine. Un controllo rapido e una riparazione tempestiva spesso prevengono interventi molto più costosi in futuro.