Il romanzo di Brown si concentra sui drammi e sulle passioni di un gruppo di personaggi nella Boston del tardo XVIII secolo. La trama ruota intorno all’amore proibito tra una giovane donna e un sacerdote, e alle conseguenze che tale relazione porta alla luce. The Power of Sympathy è noto per la sua narrazione intricata e per la sua attenzione ai dettagli nella descrizione dei luoghi e dei personaggi.
La fama ottenuta da The Power of Sympathy spinse Brown a scrivere altri romanzi, tra cui Memoirs of Emily Chester e Clara Howard. Tuttavia, questi lavori non ottennero la stessa attenzione e acclamazione del suo primo romanzo. Ad oggi, The Power of Sympathy è considerato un classico del genere e viene ancor oggi studiato e apprezzato dalla critica letteraria.
Il contributo di William Hill Brown alla letteratura americana non deve essere sottovalutato. The Power of Sympathy ha aperto la strada al romanzo moderno, catturando l’attenzione del pubblico e della critica letteraria dell’epoca. Inoltre, Brown fu anche un pioniere del romanzo sentimentale, anticipando le tendenze letterarie che sarebbero diventate comuni nei secoli successivi.
La vita di Brown fu breve e turbolenta. Dopo il successo di The Power of Sympathy, Brown divenne famoso come scrittore ma anche noto per le sue dipendenze dall’alcol e dal gioco d’azzardo. La sua vita tumultuosa e la sua morte prematura contribuirono alla creazione del mito romantico del genio letterario sfortunato e maledetto.
In conclusione, William Hill Brown è stato un autore di grande talento che ha contribuito alla creazione del romanzo moderno americano. The Power of Sympathy ha aperto la strada a un genere che sarebbe diventato uno dei più importanti nella letteratura americana. La vita però travagliata di Brown dimostra anche gli effetti negativi che il successo può avere sulla vita di un individuo. Indipendentemente dalle circostanze, il contributo di Brown alla letteratura americana è indiscutibile e il suo romanzo d’esordio rimarrà sempre un punto di riferimento per gli appassionati del genere.