Il fine settimana rappresenta una splendida occasione per scoprire, attraverso un tour gastronomico, queste preziose risorse del territorio, gustare prodotti freschi e naturali, e vedere con i propri occhi come queste operazioni avvengono in loco incontrando gli agricoltori locali e i caseari, che diventano veri e propri compagni di viaggio.
Il sabato mattina può essere dedicato alla visita di un mercato tradizionale, come quello di Caraglio, dove si possono acquistare formaggi di montagna, salumi e tante altre prelibatezze locali. All’ora di pranzo, invece, si può optare per una degustazione di prodotti tipici del territorio nel suggestivo centro storico di Cuneo, tra i ristoranti e le trattorie del centro, come ad esempio il ristorante Cavour, un posto accogliente che offre una cucina di qualità allestita in un’antica bottega.
Nel pomeriggio, invece, si può prendere la strada delle valli per immergersi in una delle tante piccole realtà casearie del territorio e apprezzare la cura e la passione con cui questi produttori preparano i formaggi. In queste circostanze i visitatori hanno l’opportunità di sentire l’affetto e il rispetto che questi uomini e donne hanno per la loro attività, riscoprendo l’importanza di proteggere il patrimonio enogastronomico del territorio e diffonderne la conoscenza.
La sera, si può apprezzare una ricca cena a base di carne, con un taglio pregiato nelle cucine del ristorante L’Altro Cantuccio a Rossana, oppure con una cena tipica a base di funghi presso la locanda San Michele a Montemale di Cuneo, entrambe ai piedi delle cime innevate delle montagne locali.
La domenica mattina, invece, si può partecipare a una delle attività principali nella vita rurale della città, ossia quella della raccolta delle castagne, prima di rientrare. Si tratta di un ritual molto sentito nella cultura locale, il quale ha luogo ogni autunno, in concomitanza con la fioritura delle foglie e dei piccoli frutti.
Il fine settimana enogastronomico nelle valli cuneesi consente di approfondire un mondo apparentemente lontano e sconosciuto, fatto di persone innamorate della loro professione, della loro terra e della loro cucina. Grazie a questo tour, si ha la possibilità di assaggiare la qualità di questi formaggi, di conoscere le tecniche di produzione dei prodotti gastronomici e di passare un fine settimana all’insegna del relax, immersi tra i colori e i profumi della campagna piemontese. Un’esperienza davvero indimenticabile, adatta a tutti coloro che amano la buona cucina e vogliono scoprire la bellezza del territorio cunese.