La spiaggia di Marina di Gioiosa Ionica è la sua principale attrazione. Lunga diversi chilometri, offre spazi grandi e poco affollati, ideali per rilassarsi e prendere il sole. Le acque calde e limpide invitano a fare un tuffo, godendo temperature mediterranee. La spiaggia è ben attrezzata con ombrelloni, lettini e chioschi che offrono cibo e bevande rinfrescanti.
Oltre a godere del mare, Marina di Gioiosa Ionica offre diverse opportunità per gli amanti dello sport acquatico. È possibile praticare il surf, la vela, il kitesurf e il windsurf, grazie ai venti costanti che soffiano sulla costa calabrese. Le scuole di surf e di vela organizzano corsi per principianti e offrono anche noleggio di attrezzature.
Al di fuori delle spiagge, la città offre numerose attrazioni culturali. Una delle più importanti è il Castello Normanno, situato nella parte più antica del paese. Questo imponente edificio risale al XII secolo ed è stato costruito per difendere la città dalle incursioni piratesche. Oggi è aperto al pubblico e ospita mostre e eventi culturali.
Un’altra attrazione imperdibile è il Santuario di Sant’Antonio da Padova, un importante luogo di devozione religiosa per i calabresi. Questo santuario è costruito su una collina e offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Oltre alla bellezza architettonica, il santuario ospita anche una ricca collezione di opere d’arte sacra.
Marina di Gioiosa Ionica è anche un ottimo punto di partenza per visitare altri luoghi interessanti della Calabria. A breve distanza si trova la città di Locri, famosa per i suoi scavi archeologici che risalgono all’antica Magna Grecia. Qui è possibile visitare un teatro greco, un’antica strada romana e un museo che ospita i reperti trovati durante gli scavi.
Un’altra gita che merita di essere fatta è a Gerace, un antico borgo medievale situato sulle colline calabresi. Questo pittoresco paese offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante e ospita una magnifica cattedrale normanna.
Infine, non si può visitare Marina di Gioiosa Ionica senza assaggiare la deliziosa cucina calabrese. I piatti tipici includono la ‘nduja, una salumi piccante, e i peperoncini calabresi, famosi in tutto il mondo. I ristoranti locali offrono anche una varietà di piatti a base di pesce fresco, come il branzino e il tonno.
In conclusione, Marina di Gioiosa Ionica è una meta affascinante che offre mare cristallino, spiagge sabbiose e una ricca storia culturale. Con la sua vicinanza ad altre attrazioni della regione, è un punto di partenza ideale per esplorare la Calabria. Che siate amanti del mare, degli sport acquatici o della cultura, questa località è sicuramente da visitare.