Feltri si è sempre distinto per la sua visione critica e spesso polemica dei fatti che accadono nel nostro paese e nel mondo. Nel corso della sua carriera, ha diretto alcune delle riviste più importanti d’Italia, come L’Espresso, Panorama e il Giornale.
La sua attività giornalistica è caratterizzata da una grande libertà di pensiero e da una grande capacità di indignazione, che lo hanno portato spesso a essere al centro di scandali e accuse di parte, ma anche di apprezzamenti da parte di molti lettori e colleghi.
Nonostante le sue posizioni spesso polverose e le sue battaglie contro le forze politiche e culturali dominanti, Feltri è riuscito sempre a mantenere la sua integrità morale e professionale, senza mai scendere a compromessi o cercare di piacersi a tutti.
Tra i suoi successi più grandi, non si può non citare la sua collaborazione con Silvio Berlusconi, con cui ha condiviso l’esperienza di direttore del Giornale. In questo contesto, Feltri ha dimostrato la sua grande capacità di interpretare le istanze e le esigenze dei suoi lettori, mettendo sempre in primo piano le tematiche politiche e sociali più rilevanti.
Nonostante le critiche e le accuse di essere un giornalista di parte, Feltri ha sempre replicato con autoironia e con la sua consueta sagacia, dimostrando di essere un grande professionista capace di essere equilibrato e lucido in ogni situazione.
Oltre alla sua attività giornalistica, Feltri è un grande appassionato di arte, letteratura e musica, che spesso tratta in modo ironico e leggero nella sua rubrica su Panorama. Inoltre, ha scritto numerosi libri, tra cui l’autobiografia La mia vita di giornalista, che racconta le vicissitudini e le esperienze della sua carriera.
Nel corso degli anni, Vittorio Feltri è diventato una figura iconica del giornalismo italiano, apprezzato per la sua capacità di cogliere i fenomeni sociali e politici più rilevanti del nostro tempo e di interpretarli in modo originale e creativo. La sua voce critica e indipendente è stata spesso messa alla prova, ma lui è sempre riuscito a restare fedele alle sue idee e ai suoi principi.
Oggi, a oltre 70 anni, Feltri continua a scrivere e a parlare dei grandi temi del nostro tempo, mettendo sempre in primo piano la sua libertà di pensiero e la sua passione per il giornalismo. Grazie alla sua profonda conoscenza del mondo e della società italiana, è una fonte preziosa di informazione e di analisi per chiunque voglia capire meglio il nostro paese e il mondo in cui viviamo.