Successivamente, ha collaborato con il quotidiano la Repubblica e, dal 2015 al 2020, è stato redattore culturale del Corriere della Sera.
Oltre alla sua attività giornalistica, Feltri è anche un’autore di libri. Nel 2014 ha pubblicato “Il lato oscuro del web”, un saggio che esplora gli aspetti negativi degli strumenti di comunicazione digitale e nel 2019 “Gli Uzielli. La storia di una famiglia”, un racconto sulla tra storia della propria famiglia.
Feltri è stato premiato per le sue opere nel 2013 e nel 2015, quando ha vinto rispettivamente il Premio Letterario 5 Stelle per la Saggistica e il Premio letto al Festival del libro di Mantova.
Il suo lavoro giornalistico, oltre ad essere premiato, è stato anche molto apprezzato dalla critica. Nel 2016, la rivista Internazionale lo ha incluso nella lista dei migliori 50 giornalisti italiani dell’anno, indicando il suo lavoro come “uno dei più interessanti e innovativi del panorama italiano”.
Feltri è noto per il suo stile incisivo, la sua capacità di analisi e la sua coerenza nel trattare i temi della cultura, della politica e della società. Nel suo lavoro, cerca di essere sempre equilibrato e obiettivo, senza mai rinunciare alle proprie idee e ai propri principi.
Nonostante la sua giovane età, Feltri ha già conseguito molti successi nel mondo del giornalismo e della letteratura. Grazie alla sua passione per il lavoro e alla sua dedizione, ha creato un’importante presenza nel panorama culturale italiano e si prevede che continuerà a fare lunga strada nel suo ambito.
In sintesi, Mattia Feltri è un giornalista e scrittore italiano che si è distinto per la sua attenzione ai temi della cultura, della politica e della società. Il suo lavoro, riconosciuto e premiato a livello nazionale, ha affrontato le questioni più importanti del nostro tempo con un’analisi attenta e una riflessione critica.