La ricetta originale del vitello tonnato prevede la scelta di una carne di vitello di qualità, preferibilmente il carré o la noce. La carne viene bollita a bassa temperatura insieme a una mirepoix di verdure (carote, sedano e cipolla) e aromi (alloro e rosmarino). Una volta cotta, la carne viene tagliata a fette sottili e disposta su un piatto da portata.
Per la salsa tonnata, si trita finemente il tonno, le acciughe e i capperi, mescolandoli insieme con le uova sode tritate e la maionese. La salsa viene quindi distribuita uniformemente sulla carne di vitello, decorando con qualche foglia di prezzemolo.
La presentazione del vitello tonnato è fondamentale per un effetto wow. Il piatto deve essere servito freddo e decorato con fettine di limone e capperi.
Oltre alla versione classica della ricetta, esistono numerose varianti del vitello tonnato, che prevedono l’aggiunta di ingredienti come i pomodori secchi, il basilico, il parmigiano e le olive. Alcune varianti prevedono anche l’uso del tonno fresco o del tofu al posto del tonno in scatola.
Nonostante la sua origine piemontese, il vitello tonnato è diventato un grande classico della cucina italiana ed è presente nei menù di molti ristoranti di tutto il Paese. La sua preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale è di gran classe e sicuramente soddisferà tutti i palati.
Il vitello tonnato si sposa perfettamente con un vino fresco e aromatico, come un bianco secco o un rosato. Grazie alla sua freschezza e leggerezza, è un piatto perfetto per la stagione estiva e per un pranzo o una cena all’aperto con amici e familiari.
In conclusione, la ricetta originale del vitello tonnato è una vera e propria eccellenza della cucina piemontese. Con la sua freschezza e leggerezza, è un piatto ideale per l’estate, che riesce a conquistare il palato di tutti i commensali. Provate a prepararlo seguendo i nostri consigli e non ve ne pentirete!