Il segreto di questo piatto è scegliere una carne di vitello di alta qualità e dai tagli pregiati, come la carré o la noce. Inoltre, la crosta di mandorle deve essere morbida al tocco, ma abbastanza resistente per assicurare una copertura uniforme della carne.
Per realizzare la crosta, è necessario tritare le mandorle fino ad ottenere delle briciole fini e scottarle in padella per qualche minuto per esaltare il loro sapore. Dopo di ciò, si mescolano con uova, formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato, sale e pepe per creare una pastella omogenea.
Una volta creata la crosta, si aderisce alla carne con cura, facendo attenzione a coprire tutti i lati e a far aderire la pastella in modo uniforme. Dopo, la carne si adagia su di una teglia e si inforna in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35/40 minuti, a seconda dello spessore della crosta e della carne.
Una volta cotta, la carne deve riposarsi in posizione orizzontale per una decina di minuti prima di essere tagliata, in modo che i succhi restino all’interno. Si può accompagnare il vitello in crosta di mandorle con una salsa, come ad esempio la salsa ai funghi, oppure servirlo con contorni di verdure per una presentazione ancora più elegante.
Questa ricetta è perfetta per creare un piatto sofisticato e particolare per una cena speciale a casa, ma anche in occasioni importanti come matrimoni o cene di lavoro. Inoltre, la crosta di mandorle può essere personalizzata a piacere, sostituendo ad esempio il Parmigiano con altri tipi di formaggi o aggiungendo altre spezie per esaltare ulteriormente il sapore della carne.
In conclusione, il vitello in crosta di mandorle è un piatto sofisticato e raffinato, ideale per creare un’esperienza gastronomica di alto livello. Con pochi ma semplici passaggi e ingredienti di qualità, si può preparare un piatto gustoso e sorprendente, che lascia a tutti i commensali un ottimo ricordo.