Uno dei luoghi da non perdere durante una visita in Abruzzo è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Fondato nel 1922, è il più antico parco nazionale in Italia e offre una vasta varietà di paesaggi, da boschi di faggi e abeti a laghi e fiumi cristallini. Qui è possibile avvistare diverse specie di animali, tra cui lupi, cervi, camosci e aquile reali. Una passeggiata nel parco è un’esperienza unica per ammirare la bellezza della natura ancora intatta.
Un altro angolo imperdibile dell’Abruzzo è Rocca Calascio, un antico castello situato a più di 1400 metri di altitudine. Questo imponente edificio, risalente al X secolo, domina la valle sottostante ed offre viste panoramiche mozzafiato sul territorio circostante. Nonostante le sue rovine, Rocca Calascio è ancora un luogo affascinante da visitare, soprattutto al tramonto, quando il sole si riflette sulle antiche pietre e crea un’atmosfera magica.
Un’altra tappa immancabile per gli amanti dell’arte e dell’architettura è il Duomo di San Tommaso, situato nel centro storico di Ortona. Questo magnifico edificio risalente al XIV secolo si distingue per la sua facciata in stile romanico-gotico e per le sue opere d’arte all’interno, tra cui un altare ligneo intarsiato e un presbiterio barocco. Una visita al Duomo di San Tommaso è un viaggio nel passato e una testimonianza della storia e della cultura di questa città affacciata sul mare Adriatico.
Gli amanti del mare non possono perdere la Costa dei Trabocchi, una striscia costiera caratterizzata dai trabocchi, antiche costruzioni in legno utilizzati per la pesca. Questi trabocchi, situati su pali di legno che si estendono nel mare, sono un simbolo dell’Abruzzo e offrono uno spettacolo unico. Passeggiando lungo la costa, è possibile ammirare queste strutture suggestive e godersi la vista del mare.
Infine, non si può parlare dell’Abruzzo senza menzionare i suoi deliziosi piatti tipici. La regione è famosa per la sua cucina semplice, ma gustosa, basata su ingredienti freschi e di qualità. Tra i piatti assolutamente da provare ci sono gli arrosticini, spiedini di carne di pecora alla brace, e la pasta alla chitarra con ragù di carne di maiale. Anche i formaggi abruzzesi, come il pecorino e la scamorza, sono prelibatezze da assaporare durante la visita.
Insomma, una visita all’Abruzzo è un’esperienza indimenticabile per chiunque desideri immergersi nella bellezza della natura, scoprire antichi borghi e gustare le prelibatezze culinarie locali. Questi angoli suggestivi dell’Abruzzo offrono una vera e propria immersione nella cultura e nella storia di questa meravigliosa regione italiana.