Matera, una delle città più affascinanti del sud Italia, vanta una storia millenaria e un paesaggio unico al mondo che la rende una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire l’autentica bellezza del Bel Paese. Un pomeriggio a Matera è sufficiente per innamorarsi di questa città e per rimanere incantati dalle sue meraviglie.
Iniziamo la nostra visita con il cuore di Matera, ovvero il famoso Sasso Caveoso. Questo quartiere antico è una delle parti più antiche e suggestive della città, e una passeggiata tra le sue stradine strette e tortuose vi farà sentire come se foste tornati indietro nel tempo. Le antiche grotte, un tempo abitate da intere famiglie, sono oggi state ristrutturate e trasformate in affascinanti ristoranti, negozi di artigianato e alloggi caratteristici. Non mancate di visitare la Chiesa di Santa Maria dell’Idris, una delle chiese rupestri più belle di Matera, con i suoi affreschi antichi e suggestivi.
Dopo aver esplorato il Sasso Caveoso, dirigiamoci verso il Sasso Barisano, l’altro quartiere antico di Matera. Qui, potrete ammirare le incredibili case cave, alcune delle quali sono diventate musei che raccontano la storia e la vita quotidiana dei suoi abitanti nel corso dei secoli.
Una delle tappe obbligatorie durante il pomeriggio a Matera è la visita al celebre Duomo di Matera, uno dei simboli più importanti della città. Questa magnifica cattedrale, costruita nel XIII secolo, ha una facciata gotica che lascia tutti senza parole. Al suo interno, potrete ammirare splendidi affreschi e opere d’arte che testimoniano la ricchezza artistica e culturale di Matera nel corso dei secoli.
Per un’esperienza ancora più autentica, consiglio di fare una passeggiata lungo il famoso “percorso delle chiese rupestri”. Questo itinerario vi condurrà tra le antiche grotte e le chiese scavate nella roccia che punteggiano il paesaggio no. Tra le chiese più interessanti da visitare, ci sono la Chiesa di San Giovanni in Monterrone, la Chiesa di San Pietro Caveoso e la Chiesa di Santa Lucia alle Malve.
Infine, una volta che avrete visitato le principali attrazioni di Matera, non potrete perdervi una delle esperienze culinarie più autentiche del sud Italia. Matera infatti è famosa per i suoi piatti tipici, come il pane di Matera, le orecchiette fatte a mano e il caciocavallo podolico. Fermatevi in uno dei ristoranti tradizionali e deliziate i vostri palati con queste prelibatezze.
Il pomeriggio a Matera si concluderà con una passeggiata romantica lungo i famosi “balconi della grotta”. Da qui, potrete ammirare un panorama mozzafiato sulla città e sui suoi calanchi, e godervi un tramonto indimenticabile.
In conclusione, un pomeriggio a Matera è sufficiente per innamorarsi di questa città unica e speciale. La sua storia millenaria, i quartieri antichi incredibilmente conservati e la bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi rendono Matera una meta imperdibile in Italia. Non vedo l’ora di tornarci per scoprire ancora di più di questa meravigliosa città.