Ponza, un’isola situata nel Tirreno meridionale, è rinomata per la sua bellezza naturale, le acque cristalline e le spiagge selvagge. Tuttavia, ciò che molti turisti spesso trascurano è l’affascinante rete di villaggi che costellano l’isola. Questi villaggi, o “frazioni” come vengono chiamati localmente, hanno un fascino unico e offrono una visione autentica vita sull’isola.

Uno dei primi villaggi che ho visitato durante il mio soggiorno a Ponza è stato Le Forna. Situato all’estremità nord-ovest dell’isola, questo pittoresco villaggio è conosciuto per i suoi paesaggi spettacolari e le case colorate che si affacciano sul mare. Una delle attrazioni principali qui è la Grotta del Bue Marino, una grotta sottomarina accessibile solo in . La vista da qui era mozzafiato, con le scogliere a picco sul mare e l’acqua turchese che si stendeva all’infinito.

Proseguendo verso sud, ho fatto tappa a Chiaia di Luna, famosa per la sua spiaggia omonima. Questa spiaggia è considerata una delle più belle di Ponza, con la sua sabbia dorata e le imponenti pareti di roccia che si ergono a strapiombo sul mare. Il villaggio in sé è affascinante, con le sue casette colorate e le strade acciottolate. Qui ho potuto apprezzare l’atmosfera rilassata e godermi un gelato sul lungomare, godendo della splendida vista.

Successivamente, ho visitato Santa Maria, un villaggio situato sul lato orientale dell’isola. Questo villaggio ha un’atmosfera più tranquilla rispetto ad altri, con le sue piccole strade strette e le case tradizionali. Ho visitato la chiesa di Santa Maria, che si dice sia stata costruita dai pirati nel XVIII secolo. L’interno era semplice ma suggestivo, con affreschi antichi e un’atmosfera di tranquillità.

Il villaggio di Ponza, situato sul lato meridionale dell’isola, è il centro amministrativo e la maggiore località dell’isola. Qui ho trovato la maggior parte dei servizi, come negozi, ristoranti e alberghi. Il centro del villaggio è dominato dall’imponente Forte Papa, un castello del XVIII secolo che offre una vista panoramica sull’intera isola e sul mare circostante. Ho trascorso del tempo a le strade tortuose del centro storico, ammirando l’architettura tradizionale delle case e assaggiando delizie locali presso i numerosi ristoranti e bar.

Infine, ho visitato il villaggio di Cala Feola, situato nella parte occidentale dell’isola. Questo villaggio ha un’atmosfera più rurale, con le sue case basse e i campi coltivati. Qui ho trovato una piccola spiaggia nascosta e un ristorante famoso per i suoi piatti a base di pesce fresco. È stato il luogo ideale per rilassarsi e immergersi nella tranquillità dell’isola.

La visita a questi villaggi di Ponza è stata un’esperienza unica e mi ha permesso di scoprire una parte meno conosciuta di questa incantevole isola. Ogni villaggio aveva il suo fascino e la sua autenticità, offrendo una prospettiva diversa della vita sull’isola. Consiglio vivamente di esplorare questi angoli nascosti durante una visita a Ponza, per vivere l’isola a pieno e scoprire tutte le sue meraviglie nascoste.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!