Il mio primo villaggio da visitare è stato Bosa, un pittoresco villaggio situato sulla costa occidentale della Sardegna, a soli 45 minuti di auto da Oristano. Questo villaggio affascinante, con le sue strette stradine lastricate e le case color pastello, sembrava provenire direttamente da una cartolina. La sua lungo il fiume Temo ha reso il paesaggio ancora più suggestivo. Mi sono goduto una passeggiata lungo le rive del fiume, ammirando i piccoli pescherecci e il castello medievale che domina il villaggio. Non posso nemmeno dimenticare di menzionare che Bosa è famosa per i suoi vini. Ho avuto l’opportunità di visitare una cantina locale e degustare alcuni dei loro vini pregiati. È sicuramente un’esperienza da non perdere per gli appassionati di enologia.
Successivamente, mi sono diretto verso Cabras, un villaggio situato sulla costa occidentale di Oristano, noto per le sue spettacolari e la sua ricchezza di storia. Qui ho avuto la possibilità di visitare il Museo Archeologico di Cabras, famoso per le sue statue nuragiche e i resti di un’antica città fenicia. Mi sono anche diretto verso la spiaggia di Is Aruttas, famosa per la sua sabbia bianca e fine, che sembra quasi composta da chicchi di riso. Questa spiaggia è un vero paradiso per gli amanti del mare e il suo colore turchese cristallino mi ha lasciato senza parole.
Il terzo villaggio che ho visitato è stato Tresnuraghes, una piccola località situata nelle colline a pochi chilometri di distanza da Bosa. Questo villaggio caratteristico ha conservato il suo fascino rurale e tradizionale nel corso degli anni, con le sue tipiche costruzioni in pietra e le strette strade lastricate. Uno dei punti salienti di Tresnuraghes è senza dubbio il suo paesaggio, con una vista mozzafiato sul mare e sulle campagne circostanti. Ho avuto l’opportunità di fare una passeggiata attraverso gli uliveti che circondano il villaggio, respirando aria fresca e godendomi la tranquillità del luogo.
Infine, ho fatto tappa a Santu Lussurgiu, un villaggio con una storia millenaria situato nella parte occidentale della provincia di Oristano. Questo villaggio pittoresco è caratterizzato dalle sue antiche case in pietra e dalle strette stradine che ricordano un labirinto. Non potevo perdere l’occasione di visitare il famoso Castello dei Marchesi di Planargia e la Chiesa di San Leonardo, due luoghi di grande interesse storico. Ho inoltre assaggiato alcune delle specialità culinarie locali, come il famoso “carasau” e l'”aranzada”.
La mia visita ai villaggi di Oristano è stata un’esperienza indimenticabile. Ogni villaggio ha il suo fascino unico che lo rende speciale. Dalle strade lastricate di Bosa alle spiagge spettacolari di Cabras, fino alla tranquillità di Tresnuraghes e alle antiche tradizioni di Santu Lussurgiu, ogni luogo ha offerto qualcosa di diverso e suggestivo. Consiglio vivamente a tutti di includere una visita a questi villaggi durante un viaggio a Oristano, per scoprire l’autentica Sardegna e immergersi nella sua cultura e storia.