Gubbio è una bellissima città situata nella regione dell’Umbria, nel Italia. Con la sua ricca e la sua architettura medievale, è un luogo ideale per una visita a piedi.

Iniziando il mio tour a Gubbio, mi dirigo verso la piazza principale della città, Piazza Grande. Qui, rimango ammaliato dalla vista mozzafiato sulla città antica e sulle colline circostanti. Piazza Grande è circondata da numerosi edifici storici, tra cui il Palazzo dei Consoli, che risale al XIV secolo. Questo imponente palazzo è oggi sede del Museo Civico, dove si possono ammirare dipinti e oggetti d’arte che raccontano la storia di Gubbio.

Da Piazza Grande, mi dirigo verso il Duomo di Gubbio, dedicato a San Mariano. Questo magnifico edificio risale al XII secolo e ha una facciata gotica molto impressionante. All’interno del Duomo, rimango affascinato dalle numerose opere d’arte, tra cui gli affreschi di Ottaviano Nelli.

Mentre continuo la mia visita a piedi, arrivo alla Fontana dei Matti, una delle attrazioni più caratteristiche di Gubbio. Questa fontana del XIII secolo raffigura tre uomini impazziti che spruzzano acqua da bocche e narici. La leggenda narra che bere dalla fontana possa portare fortuna e protezione contro la pazzia.

Proseguendo lungo le strade strette e tortuose di Gubbio, raggiungo il Ghetto Ebraico, un quartiere storico che conserva ancora la sua atmosfera originale. Qui, posso ammirare le antiche case in pietra e le sinagoghe, testimonianze della presenza ebraica nella città nel corso dei secoli.

Continuando il mio percorso, arrivo alla Basilica di Sant’Ubaldo, il santo patrono di Gubbio. Questa basilica risale al XII secolo ed è famosa per ospitare le spoglie di Sant’Ubaldo. La salita alla basilica è un po’ ripida, ma la vista panoramica sulla città è assolutamente stupenda.

Infine, raggiungo il punto più alto di Gubbio, il monte Ingino, dove si la famosa Albero di Natale luminoso. Ogni anno, durante le festività natalizie, l’albero viene acceso e le sue luci creano uno spettacolo mozzafiato. Questa tradizione risale al 1981 ed è diventata un simbolo di Gubbio in tutto il mondo.

La mia visita a piedi a Gubbio si conclude con un giro per le strade pittoresche del centro storico, dove posso trovare negozi di artigianato locale e gustare prelibatezze culinarie tipiche dell’Umbria, come la pasta al tartufo e l’olio d’oliva.

Gubbio è una città affascinante e ricca di storia, e una visita a piedi è sicuramente il modo migliore per scoprire tutti i suoi tesori nascosti. Passeggiando per le sue strade, mi sono sentito come se fossi tornato indietro nel tempo, immerso nell’atmosfera medievale di questa splendida città umbra.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!