Le tradizioni vitivinicole della zona risalgono alla dominazione romana in Italia, quando il vino veniva coltivato e apprezzato come una bevanda di lusso. Nel corso dei secoli, la produzione vinicola è stata mantenuta e sviluppata da piccoli produttori locali, i quali hanno creato una cultura del vino basata sulla qualità, sull’unicità dei sapori e sulla passione per la vite.
Oggi, il vino del Collio è apprezzato in tutto il mondo per la sua eleganza, la sua complessità e la sua capacità di esprimere il territorio di origine in ogni bicchiere. Grazie alle rigide regole di produzione e di vinificazione, il vino del Collio è sinonimo di garanzia di qualità e di autenticità.
La zona di produzione si sviluppa su una superficie di circa 1.500 ettari, divisi tra Italia e Slovenia. I vigneti si trovano su colline argillose che si sollevano fino a 350 metri sul livello del mare, abbracciando un territorio straordinariamente vario dal punto di vista paesaggistico, culturale ed enologico.
I vitigni che vengono coltivati nel Collio sono principalmente autoctoni, cioè tipici del luogo e delle zone limitrofe. Il Friulano, ad esempio, è la varietà più diffusa e rappresentativa del territorio. Questo vitigno, noto in passato come Tocai, è alla base di vini profumati e corposi, dal gusto intenso e riconoscibile.
La Ribolla Gialla, invece, è una varietà adatta alla produzione di vini freschi e minerali, mentre il Malvasia Istriana è spesso utilizzato per la produzione di vini bianchi di pregio, dotati di grande finezza e delicatezza.
Oltre ai vitigni bianchi, nel Collio vengono coltivati anche uve rosse come il Merlot, il Cabernet Franc e il Cabernet Sauvignon. Queste varietà, se vinificate con attenzione e rispetto delle tradizioni locali, possono dare vita a vini straordinariamente complessi, intensi e persistenti.
La produzione del vino del Collio è regolamentata da un disciplinare molto rigido, che prevede il rispetto di precise norme di produzione, di vinificazione e di invecchiamento. Queste regole garantiscono la qualità, la tipicità e l’unicità del prodotto finale.
Il vino del Collio, quindi, è un tesoro enologico che va apprezzato con tutti i sensi. La sua storia millenaria, il territorio che lo ha visto nascere e la passione dei produttori che lo coltivano sono tutti elementi che si fondono insieme per dare vita a un vino unico e straordinario. Se avete modo di assaggiarlo, non esitate a farlo: il vino del Collio vi trasporterà in un mondo di sapori, di aromi e di emozioni che difficilmente dimenticherete.