Conosciuto per la sua grande passione e dedizione al mondo del vino, Gianpaolo Paglia ha portato in fiera una piccola selezione dei suoi migliori vini, tra cui spiccano il Morellino di Scansano “Capatosta”, il Morellino di Scansano “Bellamarsilia” e il Bianco “IGT Poggio Argentiera”.
Il primo vino, il Morellino di Scansano “Capatosta”, è un vino dal carattere forte e deciso, ottenuto da uve Sangiovese e Merlot coltivate nella zona collinare di Scansano. Il suo sapore intenso e persistente ricorda le note speziate del pepe e del legno di quercia, un gusto perfetto per accompagnare piatti di carne e salumi.
Il Morellino di Scansano “Bellamarsilia” invece è un vino più elegante e delicato, ottenuto dalle uve Sangiovese coltivate nei vigneti che circondano l’oasi naturalistica di Bellamarsilia. Il suo gusto fruttato e avvolgente, con note di ciliegia e prugna, lo rende perfetto per accompagnare piatti di pesce come crudi e marinati.
Infine, il Bianco “IGT Poggio Argentiera” è un vino fresco e piacevole, ottenuto dalle uve Vermentino e Ansonica e coltivato nei vigneti di fronte al Mar Tirreno. Il suo gusto fruttato ricorda le note di pesca e di mela, perfetto per accompagnare piatti di pesce e verdure.
Ma non solo vino al Vinitaly 2012 di Poggio Argentiera, Gianpaolo Paglia ha saputo fare la differenza grazie anche alla sua grande esperienza e alla sua passione per la viticoltura biologica. Infatti, Poggio Argentiera è una delle poche aziende vitivinicole che adotta metodi di coltivazione biologica, rispettando la natura e l’ambiente circostante.
Ma non solo, Gianpaolo Paglia ha anche promosso un’importante campagna a favore tutela del territorio maremmano e della sua diversità culturale, sostenendo il valore della produzione agricola locale e della cultura contadina.
In definitiva, il Vinitaly 2012 di Poggio Argentiera si è rivelato un successo in termini di gusti e sapori, ma soprattutto per il messaggio positivo che ha saputo trasmettere al pubblico: la bellezza e la fragilità del territorio maremmano, la sua cultura e la sua storia, raccontati attraverso il vino e la passione dei suoi protagonisti.
E Gianpaolo Paglia, con la sua forte personalità e il suo amore per la Maremma, è riuscito a trasmettere tutto questo con grande entusiasmo e ispirazione, diventando non solo un produttore di vino di grande qualità, ma anche un ambasciatore di un territorio unico e speciale.