Nella parte bassa della strada, si possono ammirare numerose botteghe artigianali, dove si possono acquistare prodotti tipici della tradizione napoletana, come mozzarella, salumi, pesce fresco e paste dolci. Mentre, a pochi passi da via San Biagio dei Librai, nota come la “via dei presepi”, si possono visitare le famose botteghe artigiane che realizzano i presepi napoletani.
Nonostante la fama legata alla sua lunghezza di soli 250 metri, Via Marcello Candia continua ad essere una delle strade più affascinanti di Napoli. Caratterizzata da edifici storici e dalla presenza di antiche fontane, la strada rappresenta un piccolo assaggio di storia napoletana.
Secondo alcune fonti storiche, Via Marcello Candia è stata costruita nel corso del XV secolo, quando i Quartieri Spagnoli furono istituiti come base militare di Ferdinando I di Napoli. Nell’Ottocento, l’area si trasformò in un quartiere sempre più popolato, che ospitava alloggiamenti temporanei per militari e persone bisognose.
Oggi, la strada è diventata un luogo di ritrovo per giovani, turisti e residenti. Lungo il percorso, infatti, si concentra un gran numero di bar e ristoranti, che offrono una vasta scelta di piatti tipici della cucina napoletana, come pizza fritta, frittatine di maccheroni, pasta al ragù e altre specialità.
Inoltre, Via Marcello Candia è molto frequentata anche per la sua posizione centrale, dalla quale è possibile raggiungere in pochi minuti le principali attrazioni turistiche di Napoli, come via Toledo, il Maschio Angioino e il Museo Archeologico Nazionale.
Tra gli edifici più significativi di Via Marcello Candia, è possibile trovare il Palazzo Bonito, una villa settecentesca con ampi giardini e fontane. L’edificio è ubicato al civico 79 e rappresenta un esempio di architettura nobiliare napoletana.
Infine, la strada ospita anche il Palazzo Spinelli di Laurino, edificio storico che è stato recentemente restaurato e riaperto al pubblico. Il palazzo è una delle architetture più interessanti del periodo barocco napoletano.
In conclusione, Via Marcello Candia rappresenta uno dei percorsi più belli e panoramici del centro storico di Napoli. La strada ospita botteghe artigianali, ristoranti e bar, ma offre anche la possibilità di ammirare edifici storici e monumenti. Scoprire questa zona della città rappresenta un tuffo nella storia e nella cultura di una delle città più affascinanti del Mediterraneo.