La strada deve il suo nome all’esploratore genovese Cristoforo Colombo e fu inaugurata il 12 ottobre del 1950 in occasione del quarto centenario della scoperta dell’America. Essa sostituì la vecchia via del Mare, una strada più stretta e tortuosa che si sviluppava lungo la costa.
Dalla sua apertura, la Via Cristoforo Colombo ha svolto un ruolo chiave nel trasporto e nella circolazione tra il centro di Roma e le località balneari a sud della capitale. Oggi, la strada rappresenta una delle principali arterie urbane della città e conduce anche a importanti luoghi di interesse turistico.
Lungo la Via Cristoforo Colombo si trovano numerose infrastrutture importanti come sedi di ambasciate, enti pubblici, università, uffici e parchi. Inoltre, la strada è attraversata dalla linea B della Metropolitana di Roma, il che rende ancora più comodo il viaggio dalla zona marittima alla città.
Uno dei punti di interesse culturale che si trovano lungo la Via Cristoforo Colombo è il complesso dell’EUR, costruito negli anni Trenta del Novecento in occasione dell’Esposizione Universale di Roma. Qui si trovano diversi edifici di grande valore storico-artistico come il Palazzo della Civiltà Italiana, anche noto come “Colosseo Quadrato”, sede del Ministero delle Finanze.
All’ingresso della Via Cristoforo Colombo troviamo il monumento a Cristoforo Colombo, Realizzato dallo scultore Arnaldo Zocchi e inaugurato nel 1953, la statua raffigura l’esploratore con la bussola in mano e alla sua destra si trova un indigeno seminudo che guarda verso il mare.
La strada dispone anche del grande complesso sportivo del Foro Italico, caratterizzato dalla grande piazza del Marmo circondata da colonne e statue, nonché da diversi campi da tennis e da un grande stadio in cui si svolgono numerose competizioni sportive.
In pochi minuti di cammino dal Foro Italico si può raggiungere anche il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, situato in un edificio secentesco immerso in un ampio parco.
La Via Cristoforo Colombo è anche una delle migliori strade per accedere alle spiagge di Ostia, Fregene e Maccarese che si trovano a nord della capitale. Oltre le spiagge, la zona offrono la possibilità di passeggiare lungo la sponda del fiume Tevere, dove si possono trovare piccoli porti turistici, ristoranti e bar.
Insomma, la Via Cristoforo Colombo rappresenta una delle arterie più importanti di Roma e attraversando la città in un asse est-ovest, collega la zona del mare con il centro storico della capitale e offre al tempo stesso, l’accesso a numerosi luoghi di interesse culturale e sportivo.