Cristoforo Colombo, comunemente noto come “il navigatore”, o “l’ammiraglio”, è una figura storica di grande importanza. Questo navigatore genovese fu il primo europeo a scoprire le Americhe, e le sue spedizioni hanno avuto un enorme impatto sulla storia di tutto il mondo.

Nato a Genova nel 1451, Colombo iniziò la sua carriera marittima a 14 anni, quando iniziò a lavorare come marinaio. Nel corso degli anni, accumulò una vasta esperienza nelle acque del Mediterraneo, e alla fine decise di intraprendere un viaggio come esploratore al servizio della Corona di Castiglia.

Nel 1492, Colombo partì da Palos de la Frontera, nel sud della Spagna, con tre navi – la Santa Maria, la Pinta e la Niña – alla ricerca di un nuovo percorso verso le Indie Orientali. Dopo una lunga navigazione, il 12 ottobre dello stesso anno, l’equipaggio di Colombo visualizzò terra: l’isola di Guanahani nelle Bahamas. Colombo credeva di aver raggiunto il suo obiettivo e aveva

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!