Uno dei primi luoghi da non perdere è Cortona, a soli 30 chilometri da Arezzo. Cortona è una delle città collinari più affascinanti della regione, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra. Passeggiando per il centro storico, potrete scoprire la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Comunale, che affaccia sulla piazza principale della città. Non dimenticate di godervi la vista panoramica dalla Fortezza del Girifalco, da cui si possono ammirare le bellezze della campagna toscana.
Un’altra meta da non perdere è il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Questo parco naturale si estende su un’area di oltre 36.000 ettari, che comprende boschi, montagne e corsi d’acqua. È il luogo ideale per gli amanti della natura e per gli escursionisti, che potranno perdersi tra sentieri incantevoli e paesaggi mozzafiato. Nel parco si trovano anche l’Abbazia di Camaldoli e l’Eremo di Camaldoli, due luoghi di grande spiritualità e bellezza.
Se invece siete appassionati di vino, non potete perdervi una visita alle cantine del Chianti. Questa zona vinicola si trova a nord-est di Arezzo e offre infinite possibilità di degustazione dei migliori vini toscani. Le colline del Chianti sono famose per i loro vigneti e per i pittoreschi borghi che le circondano, come Radda in Chianti e Greve in Chianti. Godetevi un tour enogastronomico e scoprite le eccellenze vitivinicole di questa regione, accompagnandole con piatti tipici della cucina toscana.
Altro luogo di grande fascino nei dintorni di Arezzo è il Parco Archeologico di Sarteano, nella provincia di Siena. Questo sito archeologico vi porterà indietro nel tempo, permettendovi di scoprire gli antichi villaggi etruschi che un tempo si trovavano in quest’area. Potrete ammirare tombe e necropoli, tra cui spicca la Tomba della Quadriga Infernale, una delle più belle e ben conservate dell’epoca etrusca.
Infine, non possiamo dimenticare di menzionare il Lago Trasimeno, il più grande lago dell’Italia centrale. Situato tra l’Umbria e la Toscana, il Lago Trasimeno offre numerose attività ricreative, come passeggiate in barca, nuotate e escursioni in bicicletta. Potrete anche visitare le isole del lago, come l’Isola Maggiore e l’Isola Polvese, che sono luoghi perfetti per una gita rilassante e per ammirare la bellezza della natura circostante.
In conclusione, se state pianificando una visita ad Arezzo, non dimenticate di dedicare del tempo a esplorare i suoi dintorni. Cortona, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Chianti, il Parco Archeologico di Sarteano e il Lago Trasimeno sono solo alcuni dei luoghi che meritano una visita. Avventuratevi in queste destinazioni e scoprite la bellezza e la storia nascosta di questa parte della Toscana.