I dintorni di Arezzo si nascondono autentiche meraviglie che vale la pena scoprire. Questa splendida città toscana offre molte opportunità turistiche, ma spesso gli amanti del viaggio trascurano i tesori nascosti che si trovano nelle sue vicinanze. In questo articolo, vi guiderò alla scoperta delle bellezze dei dintorni di Arezzo, mostrandovi cosa vedere e cosa non perdere.

Una delle mete più affascinanti è certamente Cortona, una città incantevole situata su una collina a circa 30 km da Arezzo. Cortona è un vero e proprio scrigno di storia e cultura, con i suoi borghi medievali, le chiese antiche e le strade lastricate. Una delle attrazioni principali è la cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua maestosa facciata romanica. Non dimenticate di visitare anche il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona, dove potrete ammirare importanti reperti etruschi.

Proseguendo il nostro viaggio alla scoperta dei dintorni di Arezzo, non possiamo dimenticare di menzionare le splendide colline del Chianti. Questa zona vinicola è famosa in tutto il mondo per i suoi vini pregiati, ma offre anche paesaggi mozzafiato e borghi affascinanti. Tra i luoghi da visitare, consiglio Greve in Chianti, una pittoresca cittadina che ospita un mercato del sabato mattina molto animato. Inoltre, non perdetevi Radda in Chianti, un affascinante borgo medievale con le sue mura antiche e le strade acciottolate.

Se siete amanti della natura, non potete perdervi le Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, un parco nazionale che si estende tra l’Emilia-Romagna e la Toscana. Qui potrete fare lunghe escursioni immersi nella natura incontaminata, scoprendo panorami mozzafiato e animali selvatici. All’interno del parco si trovano anche il monastero di Camaldoli e l’eremo di Montecasale, luoghi di grande spiritualità e silenzio.

Un altro luogo imperdibile da visitare è la Val di Chiana, una vasta pianura che si estende tra Arezzo e Siena. Qui troverete suggestivi borghi medievali come Lucignano, un gioiello architettonico con le sue mura concentriche e la suggestiva piazza al centro. Non lontano da Lucignano, si trova Monte San Savino, un borgo che conserva ancora le sue mura medievali e molte chiese antiche.

Infine, per gli amanti dell’arte, consiglio una visita alla Basilica di San Francesco ad Arezzo, dove potrete ammirare il famoso ciclo di affreschi di Piero della Francesca, “La Leggenda della Vera Croce”. Questo ciclo di dipinti è considerato uno dei capolavori assoluti della pittura rinascimentale.

Come avete potuto constatare, i dintorni di Arezzo offrono un patrimonio culturale e naturalistico di grande valore. Oltre alle meraviglie di questa città toscana, vi consiglio di dedicare del tempo anche a queste splendide mete che vi lasceranno senza parole. Pronti per una nuova avventura?

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!