Conosciuta per la sua storia e la sua bellezza naturale, la città di Varallo è stata abitata fin dalla preistoria. La città è nota principalmente per la Sacro Monte, un complesso di 45 cappelle a tema religioso costruite tra il 1491 e il 1725. Queste cappelle rappresentano una delle più importanti opere di arte religiosa del periodo barocco.
Ma Varallo non è solo la Sacro Monte. La città è anche ricca di monumenti e chiese in stile barocco, come la Chiesa di San Gaudenzio del XVII secolo. La Piazza della Motta, con la sua Torre dell’Orologio, offre una vista mozzafiato sulla città.
Per gli amanti della natura, Varallo è il luogo perfetto per godere delle montagne e dei corsi d’acqua della valle. Il Parco Naturale dell’Alta Valle Sesia è un luogo ideale per il trekking, il rafting e la pesca. La valle è anche famosa per i suoi formaggi, come il famoso “Toma di Varallo”.
Le tradizioni e la gastronomia di Varallo sono unite alla forza del suo territorio e alla qualità dei suoi prodotti. Qui, la cultura del cibo è parte integrante della vita della città. I piatti tipici di Varallo sono semplici e genuini, come il “Risotto alla Botta” o la “Polenta concia” con formaggio locale.
Varallo è infine il punto di partenza ideale per esplorare la valle della Sesia. Dalle cime delle montagne, attraverso le valli e la campagna, si possono scoprire splendidi paesaggi naturali del Piemonte. La città è anche un importante centro per gli sport invernali come lo sci e lo snowboard nel vicino comprensorio del Monte Rosa, il più alto d’Italia.
In ogni stagione, Varallo offre un’esperienza indimenticabile per chi ama la natura, la cultura e la buona cucina. Una città dove la tradizione si unisce alla modernità per offrire un’esperienza completa e piena di emozioni. Venite a scoprire questa meravigliosa città piemontese e il suo territorio e non ve ne pentirete.