Locarno è una piccola frazione situata nel comune di Varallo, in provincia di Vercelli, che si estende tra la valle dell’Ossola e la valle del Sesia. Marcosaro, come è chiamato il borgo in dialetto locale, è la frazione più a nord di Varallo, in una posizione privilegiata per godere delle meraviglie paesaggistiche delle Alpi e del lago Maggiore.

Il paese, che conta poco più di duecento abitanti, si caratterizza per i suoi antichi edifici in pietra, tra cui la suggestiva chiesa di Santa Maria degli Angeli. Questa chiesa risale al XIII secolo e fu ampliata nel XV e XVI secolo, quando venne aggiunto l’elegante portico antistante. Attraverso una scala a chiocciola si accede alla torre campanaria che offre una vista panoramica mozzafiato su tutta la valle e sulle montagne circostanti.

La chiesa di Santa Maria degli Angeli si collega con il centro abitato attraverso uno dei cinque ponti che attraversano il fiume Sesia. Il ponte che conduce a Locarno è chiamato Ponte de le Tese, per via dei massi incisi che ricordano gli antichi privilegi del paese. In passato, il ponte rappresentava il confine tra i territori dell’Ossola e quelli della Valsesia, e doveva essere attraversato dai mercanti che si spostavano tra le due regioni.

La frazione di Locarno è immersa nella natura e ricca di sentieri escursionistici che portano a panorami suggestivi. Uno dei percorsi più belli è quello che si snoda tra i boschi e conduce alla cascata del Rio Lago, una cascata alta circa 25 metri incastonata nella roccia. La cascata è raggiungibile dopo una camminata di circa un’ora, in un percorso che alterna tratti in salita a tratti in discesa.

Per gli amanti dello sport e dell’avventura, Locarno offre la possibilità di praticare rafting sul fiume Sesia, o di affrontare le sfide delle vie ferrate in montagna. La via ferrata del Monte Camoscio, ad esempio, è una delle più impegnative del Piemonte, con un dislivello di 660 metri e un percorso lungo circa 4 chilometri.

La gastronomia locale è un’altra delle attrazioni di Locarno, con piatti tipici della tradizione montana come la polenta taragna, le castagne e i formaggi di malga. Si possono assaggiare questi prodotti nei numerosi agriturismi e ristoranti del paese, che offrono anche la possibilità di pernottare immersi nella natura.

In ultima analisi, Locarno è un luogo incantevole che unisce la bellezza dei paesaggi al fascino della storia e della tradizione. Una meta ideale per chi cerca la tranquillità della natura ma non vuole rinunciare alle emozioni dell’avventura e della scoperta.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!