Questa sottospecie dell’orso bruno è considerata in pericolo critico di estinzione a causa della caccia e della distruzione del suo habitat naturale. Attualmente, si stima che ci siano solo circa 50 esemplari rimasti in natura, che vivono principalmente nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
L’orso marsicano è un animale solitario e timido, che preferisce vivere in aree remote, lontano dalla presenza umana. Il suo habitat naturale sono le foreste di conifere e le zone a prato alpino, dove si nutre di erbe, foglie, frutta e occasionalmente di insetti.
La caccia e la distruzione dell’habitat hanno portato questo animale al bordo dell’estinzione. La Legge italiana del 1971 ha messo al riparo l’Orso marsicano, proibendo la caccia e proteggendo il suo habitat naturale nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove sono stati istituiti programmi di ripopolamento.
Nonostante questi sforzi, la sopravvivenza dell’Orso marsicano rimane critica. Gli esperti ritengono che siano necessarie misure più rigorose per prevenire la caccia illegale e la distruzione del suo habitat naturale.
Ci sono anche grandi sforzi per educare il pubblico sulla importanza e bellezza di questa specie minacciata. Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sono state organizzate molte escursioni guidate per gli avvistamenti degli orsi marsicani, che sono diventati una vera e propria attrazione turistica.
Inoltre, molti progetti di conservazione dell’Orso marsicano hanno coinvolto la comunità locale, cercando di sensibilizzare le persone sulla importanza di conservare l’habitat naturale delle specie selvatiche e di evitare conflitti con gli animali selvatici.
In conclusione, l’Orso bruno marsicano è una specie minacciata in Italia. Tuttavia, ci sono molti sforzi in corso per proteggere e preservare questa specie unica, tra cui programmi di ripopolamento, protezione dell’habitat naturale e educazione del pubblico. Speriamo che questi sforzi possano salvare gli Orsi marsicani dal rischio di estinzione e permettere a future generazioni di apprezzare la bellezza e la importanza di questo animale selvaggio.