1. Orata al cartoccio
Per preparare questo piatto, occorre avvolgere l’orata in un foglio di alluminio adagiato su una teglia. Condite l’interno del pesce con un pizzico di sale, pepe, prezzemolo e uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungete anche qualche fettina di pomodoro e di limone. Richiudete il cartoccio e cuocete in forno per circa 20 minuti. Servite ben calda.
2. Orata in crosta di patate
Questa ricetta è molto semplice ma molto gustosa. Dopo aver pulito l’orata, passatela nella farina, quindi nell’uovo sbattuto e infine nella panatura di patate grattugiate finemente. Mettete il tutto in una teglia da forno e cuocete per circa 30 minuti a 180 gradi. La crosta di patate renderà il pesce ancora più saporito.
3. Orata al forno
Per preparare questo piatto occorre fare delle fettine di cipolla e di pomodoro e adagiarle sul fondo di una teglia. Posate l’orata sopra le verdure, quindi irrorate il tutto con un filo d’olio e un bicchiere di vino bianco. Aggiungete prezzemolo tritato e cuocete in forno per circa 20-30 minuti.
4. Orata alla griglia
La griglia è uno dei modi migliori per cuocere l’orata. Dopo averla pulita, aggiungete un filo di olio evo e cuocetela sulla griglia per circa 10 minuti per lato. Una volta cotta, servitela con un po’ di limone e di prezzemolo.
5. Orata all’acqua pazza
Per preparare questo piatto, occorre fare una base di cipolle e pomodori tagliati a dadini. Aggiungete dell’acqua, un bicchiere di vino bianco, un paio di spicchi d’aglio e qualche foglia di basilico. Adagiate sopra l’orata e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti.
6. Orata al sale
Una ricetta molto particolare e anche molto antica, la preparazione dell’orata al sale è un’esperienza unica. Viene infatti utilizzata una crosta di sale che ricopre l’intero pesce, per una cottura lenta e uniforme. Una volta cotta, si rompe la crosta di sale e si servono i filetti di pesce intatti e profumatissimi.
In conclusione, ci sono molte ricette e modi differenti di cucinare l’orata. Questo pesce versatile si presta ad essere cucinato in molteplici modi e con diversi sapori. Provate a sperimentare e a creare le vostre ricette, utilizzando sempre la freschezza e la qualità del pesce come ingrediente principale. Buon appetito!