Una volta una città agricola, con prodotti come l’olio d’oliva, il vino e la frutta, Turi è diventata una destinazione turistica sempre più popolare negli ultimi anni.
Tuttavia, il vero tesoro di Turi è la sua chiesa monumentale, dedicata a San Giovanni Battista, che risale al XIV secolo. La chiesa è stata costruita in stile romanico, con un magnifico campanile a base quadrata e una statua di San Giovanni Battista sulla facciata.
Al suo interno, la chiesa presenta affreschi del XV secolo di artisti locali, oltre a una serie di opere d’arte di livello nazionale. Uno dei dipinti più famosi è il polittico di Bartolomeo Vivarini, risalente al 1464.
La chiesa è anche famosa per il suo corteo del Corpus Domini, un evento annuale molto spettacolare che si svolge a giugno. L’intera città si riunisce per celebrare la processione attraverso le strade di Turi, creando una scena di rara bellezza.
Ma Turi non è solo una destinazione religiosa; offre anche una varietà di attività per i visitatori. La città è circondata da uliveti e vigneti, e molte delle aziende agricole della zona offrono degustazioni di vini e oli d’oliva.
Inoltre, Turi ha una forte tradizione culinaria, ed è particolarmente famosa per la sua pasta fatta in casa. Molti ristoranti della zona offrono specialità locali, come le cozze alla tarantina, un piatto di cozze piccanti e piccole servite con pane croccante.
Non lontano da Turi si trova anche la Riserva Naturale di Torre Guaceto, un’area protetta che si estende sulla costa adriatica. La riserva offre la possibilità di fare numerose attività all’aperto, come passeggiate sulla spiaggia, snorkeling e birdwatching.
Infine, i visitatori di Turi possono anche esplorare le cittadine vicine di Conversano, Monopoli e Polignano a Mare. Ognuna di queste città offre una vista sulla costa del Mediterraneo e anche una ricca storia e patrimonio artistico.
In definitiva, Turi è una destinazione per chi cerca un mix di spiritualità, storia, tradizioni culinarie e attività all’aria aperta. La città e la sua chiesa monumentale rimangono un’attrazione unica in Puglia, ma l’opportunità di scoprire la natura incontaminata e le tradizioni culinarie adiacenti sicuramente rendono Turi una meta turistica completa.