I trulli sono costruiti con pietre a secco, senza l’uso di malta o cemento. Questa tecnica di costruzione è stata sviluppata dagli antichi abitanti della regione, gli Illiri, che credevano che i trulli potessero respingere gli spiriti maligni. In effetti, l’assenza di malta rende gli edifici impermeabili e resistenti anche alle intemperie.
Ogni è composto da una serie di pietre sovrapposte, che si stringono a formare una cupola. Questa struttura conica è spesso decorata con piccoli disegni bianchi, chiamati “pietre” o “chiancarelle”. Questi disegni possono variare da semplici punti a complessi motivi geometrici. Si dice che i trulli con le decorazioni più elaborate appartenessero a famiglie più ricche e potenti.
Il trullo più famoso di Roma è certamente il Trullo Sovrano, situato nel quartiere di Trastevere. Costruito nel 1819, ha una forma a pianta quadrata con una cupola a forma di cono. È composto da tre camere, ognuna delle quali è decorata con affreschi e mobili d’epoca.
Oltre al Trullo Sovrano, ci sono molti altri trulli famosi a Roma. Il Trullo Maggiore, ad esempio, è stato costruito nel XVI secolo ed è considerato il più grande della città. La sua cupola, alta più di 14 metri, è considerata un capolavoro dell’architettura trullistica.
Il Trullo di San Giovanni è un altro trullo importante a Roma. Costruito nel XVIII secolo, è famoso per la sua cupola a piramide, che è uno dei migliori esempi di ingegneria trullistica. Fu utilizzato come deposito di grano per secoli, prima di essere convertito in un museo nel XX secolo.
Oggi, molti trulli a Roma sono stati trasformati in case e strutture turistiche. Queste affascinanti strutture sono molto richieste dai turisti sia italiani che stranieri. Alcuni trulli sono anche stati convertiti in ristoranti, dove si possono gustare specialità locali come la pasta alla norma e il pesce fresco.
In conclusione, i trulli di Roma sono una meraviglia architettonica unica al mondo. La loro struttura e il loro fascino unico attirano visitatori da tutto il mondo. Se siete a Roma, non perdete l’opportunità di visitare questi incantevoli monumenti e ammirare da vicino l’arte e la bellezza del trullo.