La costruzione di un trullo inizia con la realizzazione della base che viene realizzata scavando una fossa di forma circolare. L’interno della struttura viene poi riempito di ghiaia, pietrame e calcina. La forma a cono del trullo è realizzata in modo che l’acqua piovana scorra verso l’esterno e non penetri all’interno della struttura. Per questo motivo il tetto del trullo è sempre dotato di una serie di canali che permettono l’uscita dell’acqua.
Il trullo è stato utilizzato fin dall’antichità come abitazione sia per le condizioni di clima dell’epoca che per la sua robustezza e resistenza. Le prime costruzioni risalgono al XIV secolo ma la loro diffusione è aumentata nel corso dei secoli successivi. Nel 1996 la città di Alberobello è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO in virtù dell’unicità delle sue costruzioni.
Il trullo ha una particolare architettura che lo rende molto fresco durante l’estate ma anche caldo durante l’inverno. In estate, infatti, le pareti spesse del trullo consentono di mantenere una temperatura costante e piacevole senza bisogno di climatizzatori o ventilatori. In inverno, invece, la stufa a legna è la soluzione ideale per riscaldare l’interno del trullo.
Oltre ad essere utilizzati come abitazioni, i trulli sono stati utilizzati anche per altri scopi. Uno dei più importanti è stato quello di cantina. In passato, infatti, molte famiglie utilizzavano i trulli come depositi dell’uva che veniva poi utilizzata per la produzione del vino.
Oggi i trulli rappresentano una vera e propria attrazione turistica per la Puglia. Ogni anno migliaia di visitatori si recano ad Alberobello proprio per ammirare le sue costruzioni in pietra a secco. Inoltre molte aziende agricole hanno deciso di restaurare i trulli per renderli delle residenze di campagna o bed and breakfast.
Il trullo rappresenta un esempio unico di architettura spontanea, realizzato con materiali poveri ma con grande maestria e passione. Le sue forme essenziali ci ricordano che l’architettura può essere anche sostenibile e rispettosa dell’ambiente senza dover ricorrere a tecniche costruttive sofisticate e costose.
In conclusione, il trullo è una delle costruzioni più affascinanti del Sud Italia e rappresenta un patrimonio culturale unico. La sua architettura semplice e funzionale ci ricorda che la bellezza può essere trovata anche nei dettagli più semplici. Se avete l’occasione di visitare la Puglia non dimenticate di fare un salto ad Alberobello per ammirare questa meraviglia dell’architettura.