Tre metri sopra il cielo (Tres metros sobre el cielo) è un film romantico del 2010 diretto da Fernando González Molina, tratto dal romanzo omonimo di Federico Moccia.

Il film racconta la storia d’amore tra Step e Babi, due ragazzi appartenenti a due mondi completamente diversi. Step è un bulletto, un tipo duro in cerca di emozioni forti e senza alcun tipo di progetto per il futuro. Babi è invece una ragazza perfetta, seria, studiosa e figlia di un importante avvocato. I due si incontrano per caso, quando Step cerca riparo da una pioggia battente e inizia a corteggiare Babi. Non è subito amore a prima vista, ma l’attrazione fisica tra i due è forte e si trascinano in una storia che non sembra avere grandi prospettive.

Step è appena uscito di galera e non ha alcun progetto per il futuro, mentre Babi è impegnata con gli studi e con l’idea di diventare presto una grande avvocatessa. La differenza tra i due sembra insormontabile eppure, pian piano, Babi si innamora di Step, scoprendo un’altra parte di sé stessa e della vita che fino ad allora le era stata negata. La loro storia d’amore si sviluppa nella periferia di Barcellona e tutto sembra andare bene, finché un evento tragico non sconvolge la loro vita.

Tre metri sopra il cielo è un film romantico, dolce e amaro al tempo stesso. La storia tra Step e Babi, infatti, è una storia d’amore ad alto tasso di passione ma anche di sofferenza. Sullo sfondo della città catalana, il regista Fernando González Molina racconta la storia di due ragazzi che si incontrano casualmente, ma che si innamorano perdutamente l’uno dell’altra. Il film è un’opera che sa muovere il pubblico grazie all’intensa passione che unisce i protagonisti, in un crescendo di emozioni e sentimenti che porta gli spettatori ad essere colti dall’emozione.

Tre metri sopra il cielo è uno di quei film che lascia il segno, che fa riflettere e che fa venire voglia di amare e di essere amati. La bellezza delle scene, l’ambientazione suggestiva e la bravura degli attori (interpretati da Mario Casas, in particolare, che interpreta Step, e Maria Valverde, nei panni di Babi) rendono questo film un capolavoro del genere romantico. Il risultato finale è un’opera che riesce a commuovere e ad emozionare, anche grazie alla colonna sonora che accompagna tutto il film e che è stata un grande successo nelle classifiche musicali europee.

Tre metri sopra il cielo è un film che va visto, non solo perché è una buona storia d’amore, ma soprattutto perché rappresenta un invito alla vita, alla passione e alla libertà. Una storia sull’amore e sull’amicizia, sulla speranza e sul dolore, sulla vita vissuta fino in fondo. È un film che tutti i giovani dovrebbero vedere, perché suggerisce loro l’importanza di vivere appieno ogni momento, di non arrendersi mai e di non perdere mai la speranza. Infatti, alla fine del film, il messaggio principale che emerge è che l’amore, se vero, è sempre più forte delle difficoltà, degli ostacoli e delle differenze sociali. Il titolo del film, Tre metri sopra il cielo, è emblematico di questa forza dell’amore in grado di farci superare ogni barriera.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!