Tre sopra il cielo è un romanzo scritto dallo scrittore italiano Federico Moccia, pubblicato per la prima volta nel 1992. Ambientato nella città di Roma, il romanzo racconta la storia d’amore complicata e appassionata tra Step, un giovane ribelle e problematico, e Babi, una ragazza ricca e di buona famiglia.

Il titolo “Tre metri sopra il cielo” fa riferimento al desiderio di Step di vivere al di là dei confini stabiliti dalla società, di volare in un mondo diverso da quello in cui è cresciuto. Questo desiderio di libertà e di vivere al di sopra delle convenzioni sociali è il filo conduttore della storia d’amore tra Step e Babi.

Step è un ragazzo con una reputazione da duro. È appassionato di moto e di corse clandestine e spesso si scontra con il mondo che lo circonda. Babi, d’altra parte, è una ragazza modello, sempre attenta alle regole e ai valori imposti dalla famiglia e dalla società.

Nonostante le loro differenze, Step e Babi si incontrano per caso durante l’estate e si innamorano perdutamente l’uno dell’altra. La storia d’amore tra i due giovani è tumultuosa e piena di alti e bassi. Step cerca di coinvolgere Babi nel suo mondo ribelle, ma lei fatica ad accettare il suo stile di vita.

La loro relazione è messa costantemente alla prova dai pregiudizi sociali e dalle differenze di classe. Le famiglie di entrambi sono contrarie al loro legame e cercano di separarli in ogni modo possibile. Nonostante tutto, Step e Babi cercano di combattere per il loro amore, dimostrando che l’amore può superare qualsiasi ostacolo.

Nel corso del romanzo, Step e Babi vivono emozioni intense e scoprono la passione e la gelosia. L’autore dipinge un ritratto realistico della loro relazione, riuscendo a coinvolgere il lettore nelle loro esperienze e nelle loro emozioni.

Uno dei temi principali del romanzo è la perdita dell’innocenza. Entrambi i protagonisti vivono un’evoluzione personale, scoprendo il lato oscuro della vita e del mondo che li circonda. La loro storia rappresenta un passaggio dall’adolescenza all’età adulta, un periodo di crescita e di scoperta di sé stessi.

Tre metri sopra il cielo ha avuto un grande successo tra i giovani lettori, diventando un vero e proprio fenomeno di culto. Il romanzo ha ispirato due adattamenti cinematografici: uno nel 2004 diretto da Luca Lucini e uno nel 2010 diretto da Fernando González Molina.

La storia d’amore tra Step e Babi ha colpito il cuore di molti lettori, diventando un simbolo dell’amore passionale e dell’importanza di combattere per ciò in cui si crede. Tre metri sopra il cielo è un romanzo che affronta temi universali come l’amore, l’amicizia e la ricerca dell’identità, riuscendo a catturare l’attenzione e l’empatia del pubblico.

In conclusione, Tre metri sopra il cielo è un romanzo emozionante che racconta una storia d’amore intensa e complicata tra due giovani che cercano di superare tutti gli ostacoli per essere insieme. L’autore, Federico Moccia, crea un ritratto realistico e coinvolgente dei protagonisti, rendendo il romanzo un classico del genere romantico. Un romanzo che affronta temi universali che parlano al cuore di molti lettori, rendendo l’opera un successo senza tempo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!