Per la realizzazione del tortino di alici, è necessario procurarsi degli ingredienti freschi di qualità: occorrono infatti le alici, l’olio extravergine di oliva, del prezzemolo, del pane grattugiato, dell’aglio, del sale e del pepe.
Per preparare il ripieno delle alici, è necessario pulirle attentamente, eliminando la testa e le viscere, quindi sciacquarle sotto l’acqua corrente. Si devono poi disporre le alici su un piatto, coprendole con prezzemolo tritato e aglio, un filo d’olio extravergine e una grattata di pepe. Una volta ripiene le alici, si possono sistemare in una teglia da forno precedentemente unta con dell’olio e del pane grattugiato.
In alternativa, si può creare un impasto di pane grattugiato bagnato con dell’acqua e dell’olio, che si userà per coprire le alici nelle teglie. Il tutto va poi cotto in un forno caldo per circa 20-30 minuti, fino a che la superficie non si sia dorata e croccante.
Il tortino di alici si può gustare sia caldo che freddo, in accompagnamento a dei crostini per antipasto, o come secondo piatto, accompagnato da una fresca insalata estiva.
Questa pietanza è molto apprezzata per la sua bontà e semplicità, e rappresenta un ottimo modo per utilizzare le alici, un pesce spesso sottovalutato ma molto nutriente e benefico per la nostra salute, grazie all’elevato contenuto di omega-3.
Inoltre, il tortino di alici è un piatto molto versatile, che si presta a diverse varianti: si possono infatti aggiungere pomodorini, olive, capperi, peperoncino o altre spezie per personalizzare il gusto del ripieno. Si può anche adoperare la stessa preparazione come farcia per la pizza, per ottenere un impasto croccante e saporito.
In definitiva, il tortino di alici è una