Preparare una torta di mele senza uova è semplice, richiede pochi ingredienti e non compromette la bontà del risultato finale.
Il primo passo per la preparazione di questa torta è la scelta delle mele. È importante optare per mele di sapore deciso e polposo in modo che mantengano la loro consistenza durante la cottura e si sposino con gli altri ingredienti. Per la ricetta dovranno essere utilizzate circa 3 mele grandi, tagliate a cubetti grossi.
In una ciotola capiente, si mescolano 200 grammi di farina oltre a 100 grammi di zucchero di canna chiaro, aggiungendo poi un pizzico di cannella in polvere, un cucchiaio di bicarbonato di sodio e un pizzico di sale. Mescolare bene tutti gli ingredienti finché diventano omogenei.
A questo punto, si acquista la consistenza adatta alla torta di mele senza uova: è possibile utilizzare latte di mandorla o di riso, da versare lentamente nella ciotola mescolando bene con una spatola fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Aggiungere le mele tagliate a cubetti ed unire il tutto delicatamente affinché le mele non si frullino nel composto.
Ora è il momento di mettere la torta senza uova in una teglia imburrata di circa 20 cm di diametro e di cuocerla in forno ventilato per circa 30 minuti a 180°C. Durante la cottura la torta si gonfierà un po’ ma alla fine risulterà morbida e profumata.
Una volta cotta, la torta di mele senza uova va tolta dal forno e controllata con uno stecchino per verificare la cottura. Se l’interno dello stecchino esce pulito, la torta è pronta altrimenti dovrà rimanere nel forno ancora per qualche minuto.
Tirarla fuori dal forno e farla raffreddare, decorare con un po’ di zucchero a velo e servire, anche accompagnata con una salsa di frutti di bosco.
Questa torta è perfetta per ogni occasione, da servire al mattino per colazione o alla fine di un pasto come dessert. Il profumo di mele e cannella si diffonde per la cucina creando un’atmosfera calda e accogliente.
In conclusione, la torta di mele senza uova è una ricetta semplice, gustosa e perfetta anche per chi soffre di allergie alimentari. Con pochi accorgimenti e ingredienti naturali è possibile creare un dessert sano, goloso e molto apprezzato dai grandi e piccini.