Per preparare la torta, è necessario avere a disposizione pochi ingredienti semplici e genuini. In particolare, si utilizzano farina, uova, zucchero, burro, lievito, latte e ovviamente le mele. La prima fase consiste nella preparazione dell’impasto, che deve essere morbido ma non troppo appiccicoso. A questo punto, si aggiungono le mele tagliate a pezzetti, che donano alla torta un profumo intenso e un sapore inconfondibile.
Una volta mescolati gli ingredienti, si versa il composto in una teglia rettangolare, dando alla torta una forma regolare. A questo punto, si cuoce nel forno già caldo a 180 gradi per circa 35-40 minuti. Il tempo di cottura varia in base alla potenza del forno e alla grandezza della teglia, per cui è importante fare delle prove per trovare il giusto equilibrio.
Quando la torta è pronta, si sforna e si lascia intiepidire prima di servire. La tradizione vuole che si spolverizzi di zucchero a velo per dare un tocco di dolcezza in più. La torta di mele della nonna si presta a molte varianti e personalizzazioni. Si possono aggiungere all’impasto spezie come cannella, zenzero o noce moscata per esaltare il sapore delle mele, oppure aggiungere al mix frutti secchi come uvetta o noci.
Una delle caratteristiche principali di questa torta è la sua semplicità, che la rende un dessert facilmente preparabile anche dai meno esperti in cucina. Inoltre, la sua versatilità consente di servirla in molteplici occasioni: dalla colazione alla merenda, dal pranzo alla cena. È anche perfetta da portare come dono per amici e parenti, soprattutto se accompagnata da un biglietto con la ricetta della nonna.
In definitiva, la torta di mele della nonna è un piatto intramontabile, che ha attraversato i confini geografici e le diverse epoche, mantenendosi sempre tra i dessert più amati e apprezzati. La sua bontà semplice e sincera rappresenta un richiamo al passato e alla tradizione, ma allo stesso tempo una conferma della timeless quality della cucina italiana.