La farina di saraceno è un ingrediente molto comune nella cucina italiana del nord, in particolare in Valtellina e nei territori limitrofi. La sua caratteristica peculiare è quella di essere priva di glutine, il che la rende adatta per i celiaci e per chi cerca di ridurre il consumo di questa proteina. Preparare le crespelle di farina di saraceno è molto semplice: basta mescolare la farina con l’acqua e un pizzico di sale, e cuocere le crespelle in una padella antiaderente.
Per la farcitura della torta di crespelle al saraceno con taleggio e funghi, si può utilizzare il taleggio, un formaggio morbido con un sapore dolce e intenso. I funghi, invece, possono essere scelti a piacere: porcini, champignon, shiitake, ecc. Si consiglia di farli saltare in padella con un po’ di olio e aglio per ottenere un sapore ancora più intenso.
Per preparare la torta di crespelle al saraceno con taleggio e funghi, iniziamo con la preparazione delle crespelle. Mescoliamo la farina di saraceno con l’acqua e un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Copriamo il composto e lasciamo riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Mentre il composto riposa, preparamo il ripieno della torta. Puliamo e tagliamo i funghi a cubetti, poi li facciamo rosolare in padella con un po’ di olio e uno spicchio di aglio. Quando sono cotti, spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
Prendiamo la padella antiaderente e la imburrriamo, poi aggiungiamo un mestolo di composto di farina di saraceno e la cuociamo per un paio di minuti per lato, fino a quando la crespella diventa dorata e croccante. Facciamo lo stesso con il resto del composto.
Farciamo le crespelle con il taleggio e i funghi e le sovrapponiamo in una teglia da forno. Inforniamo a 180 gradi per circa 15 minuti, finché la torta non diventa dorata e croccante.
La torta di crespelle al saraceno con taleggio e funghi è un piatto gustoso e leggero, che potete servire sia come antipasto che come secondo piatto. Si accompagna benissimo con una fresca insalata mista, ma anche un bicchiere di vino rosso robusto non dispiacerà di certo.
In ultimo, una nota sulla versatilità di questa ricetta: se avete qualche ingrediente che vuole essere usato prima che scada, potete adattarla per farci bella figura con la tavola e non buttare nulla di prezioso. Infatti, vi basta farcire le crespelle con ciò che avete in frigo, e il gioco è fatto! Provate a farcire le vostre crespelle con formaggio di capra, pancetta e zucchine oppure fontina, speck e rucola, il risultato sarà altrettanto gustoso!