Le crespelle di grano saraceno con prosciutto e fontina sono un piatto gustoso e nutriente che ha origini nella tradizione culinaria italiana. Questa pietanza è perfetta per una cena in famiglia o per una serata con gli amici, e può essere servita come piatto unico o come antipasto.

Le crespelle di grano saraceno sono una variante delle classiche crespelle di grano che utilizza la farina di grano saraceno al posto della farina di frumento. Il grano saraceno è un cereale senza glutine che contiene molte proprietà benefiche per la salute, come ad esempio un alto contenuto di fibre e proteine.

La preparazione delle crespelle di grano saraceno è molto simile a quella delle crespelle tradizionali. Per preparare la pasta delle crespelle, basta mescolare la farina di grano saraceno con un uovo e del latte fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. Una volta ottenuta la pasta, si può procedere alla cottura delle crespelle in una padella antiaderente, con l’aggiunta di una piccola quantità di olio o burro.

Una volta pronte le crespelle, si può passare alla preparazione del ripieno a base di prosciutto e fontina. Il prosciutto può essere tagliato a dadini e saltato in padella con un po’ di olio extravergine di oliva e aglio, mentre la fontina può essere grattugiata e mescolata con il prosciutto.

Una volta ottenuto il ripieno, si possono farcire le crespelle con una generosa quantità di prosciutto e fontina, arrotolarle e disporle in una pirofila. Le crespelle possono quindi essere gratinate in forno per qualche minuto, fino a quando il

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!