Il è un piatto classico della cucina piemontese, conosciuto anche con il nome di Torinese Vitello Tonnato. Questa pietanza si compone di fettine di vitello lesso, servite fredde e accompagnate da una salsa tonnata a base di tonno, maionese e capperi.

La sua origine risale agli anni ’60, quando il vitello tonnato iniziò a diffondersi in tutto il territorio italiano, conquistando i palati di molti appassionati di cucina. La sua fama è legata principalmente alla città di Torino, che è considerata la patria di questo gustoso piatto.

La preparazione del vitello tonnato richiede attenzione e tempo. Prima di tutto, bisogna scegliere una carne di vitello di ottima qualità, preferibilmente della parte posteriore, che sia tenera e saporita. Una volta scelta la carne, si procede alla sua cottura in acqua bollente salata, insieme a una carota, una cipolla, un gambo di sedano e un mazzetto di aromi. La cottura del vitello richiede tempo, circa due ore, affinché la carne risulti tenera e succosa.

Terminata la cottura, si lascia raffreddare il vitello e si prepara la salsa tonnata. La salsa si ottiene frullando insieme il tonno sott’olio, la maionese, i capperi e un po’ di succo di limone, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. La salsa tonnata viene poi conservata in frigorifero per almeno un’ora, affinché si insaporisca adeguatamente.

Una volta che il vitello si è raffreddato e la salsa è pronta, si procede alla preparazione del piatto. Si tagliano delle fettine sottili di vitello, che vengono disposte su un piatto da portata. Le fettine di carne devono essere stese con cura e in modo uniforme, in modo che possano essere più facilmente condite con la salsa.

Una volta disposte le fettine di vitello, si versa la salsa tonnata sulla carne, in modo che ogni fetta sia ben condita. Si può decorare il piatto con qualche cappero, foglie di prezzemolo o scorza di limone grattugiata, per donare un tocco di colore e un piacevole aroma. Infine, il piatto va servito freddo, accompagnato da crostini di pane tostato o verdure grigliate.

Il Torinese Vitello Tonnato è un piatto dal sapore delicato e raffinato, che mette in risalto i sapori e le consistenze contrastanti del vitello e della salsa tonnata. La morbidezza della carne si sposa perfettamente con la cremosità e il profumo del tonno, creando una combinazione perfetta per il palato.

Questo piatto è ideale per un pranzo o una cena estiva, ma si può gustare anche durante tutto l’anno. Il vitello tonnato rappresenta un’eccellente alternativa alla classica insalata di vitello, offrendo una variante più sfiziosa e gustosa. Inoltre, grazie alla semplicità della sua preparazione, è possibile realizzarlo anche a casa propria, senza dover necessariamente andare in un ristorante specializzato.

In conclusione, il Torinese Vitello Tonnato è un piatto che non può mancare sulla tavola di chi ama la cucina piemontese e le sue specialità. La delicatezza del vitello, unita alla cremosità della salsa tonnata, rende questo piatto un vero e proprio capolavoro culinario. Dunque, se volete deliziare i vostri ospiti con una prelibatezza tipica del Piemonte, non esitate a preparare il Vitello Tonnato Torinese.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!