I tomaxelle sono un piatto tipico della cucina ligure, preparato con carne di vitello ripiena di carne macinata, aromi e spezie. Questi involtini sono un vero classico della tradizione culinaria ligure e sono perfetti per un pranzo o una cena con la famiglia o gli amici.

Per preparare i tomaxelle alla ligure, ci serviranno degli ingredienti semplici e genuini, come ad esempio la carne di vitello, la pancetta, il parmigiano reggiano, il prezzemolo, l’aglio, la noce moscata, il pepe e il sale. Innanzitutto, tagliamo a cubetti la pancetta e la facciamo rosolare in una padella calda. Aggiungiamo quindi la carne macinata e facciamo cuocere fino a quando diventa dorata e croccante.

A parte, battiamo la carne di vitello con un batticarne per renderla piatta e sottile. Aggiungiamo quindi alla carne macinata il parmigiano reggiano grattugiato, il prezzemolo tritato, l’aglio e la noce moscata. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti e aggiustiamo eventualmente di sale e pepe.

Prendiamo quindi la carne di vitello e la tagliamo in strisce sottili, formando delle fette rettangolari. Riponiamo al centro di ogni fetta un po’ di ripieno di carne macinata e arrotoliamo la carne su se stessa, facendo attenzione a non far fuoriuscire il ripieno. Fissiamo gli involtini con dello spago da cucina.

Mettiamo gli involtini in una padella calda con dell’olio extravergine di oliva e facciamoli rosolare a fuoco vivo per qualche minuto. Aggiungiamo poi un po’ di brodo o di vino bianco, e facciamo cuocere per circa 30-40 minuti, a fuoco basso e con il coperchio.

I tomaxelle alla ligure sono pronti per essere serviti e gustati caldi, accompagnati da un contorno di verdure di stagione e da un buon bicchiere di vino bianco ligure.

Questo piatto è perfetto per chi vuole scoprire i sapori autentici della cucina ligure e per chi ama le preparazioni semplici, ma gustose e nutrienti. I tomaxelle sono molto apprezzati anche dagli amanti della cucina italiana, che ne apprezzano la qualità e la bontà.

In conclusione, la preparazione dei tomaxelle alla ligure richiede pochi ingredienti, ma tanta passione e cura nell’esecuzione. Questi piccoli involtini sono un vero tesoro della tradizione culinaria ligure, da gustare in compagnia di amici e familiari, per condividere la bellezza della tavola e della convivialità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!